login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

L’AI ha reso il catfishing ancora più pericoloso, ma ci si può proteggere

Ascolta l'articolo

I tool di intelligenza artificiale generativa sono perfetti per creare false identità. Il modo più efficace per difendersi è ricordare che non si è mai soli

catfish con l'ai Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L’intelligenza artificiale rende più facile creare false identità online, tramite chatbot, immagini e video generati automaticamente, aumentando i rischi legati al catfishing, una truffa che sfrutta legami emotivi per ingannare le vittime.
  • La miglior difesa è relazionale: condividere le proprie esperienze online con persone fidate, confrontarsi regolarmente e sensibilizzare amici e familiari sui pericoli delle relazioni digitali nate nel web.

Gli elementi che legano una truffa subdola come il catfishing e uno strumento con potenzialità virtualmente illimitate come l’intelligenza artificiale generativa sono, purtroppo, molteplici. Ma esistono comunque diverse strategie per difendersi, totalmente a prova di progresso tecnologico.

Da una parte i truffatori dispongono di tool sempre più avanzati con cui falsificare la propria identità in maniera rapida ed efficace. Dall’altra puntare sugli affetti e le relazioni affidabili può aiutare una potenziale vittima a individuare la minaccia per tempo.

Perché il catfishing con AI è ancora più pericoloso

Il catfishing è una forma di truffa particolarmente pericolosa, perché finisce per tirare in ballo la sfera più privata e, per certi versi, più preziosa della sua vittima. Se nel phishing tradizionale la promozione di una finta identità riguarda spesso e volentieri l’ambito professionale, nel catfishing tocca quello emotivo.

Le finte identità dietro cui si nascondono i catfish del web non si limitano a entrare in contatto con le vittime: ci costruiscono delle relazioni amicali o addirittura sentimentali, che, purtroppo, sono basate fondamentalmente sulla menzogna.

Non tutti i catfish puntano a estorcere il denaro delle loro vittime o a danneggiarle in maniera consapevole, ma possono e devono comunque tutti essere considerati dei truffatori, perché, di fatto, quasi nulla di quello che raccontano su di sé si rivela essere vero.

Il “problema” dell’AI è che rende molto più semplice generare false identità dal nulla: si pensi al caso dei chatbot, che ormai possono generare in autonomia la stragrande maggioranza di quei contenuti se vogliamo narrativi che arricchiscono il racconto e le conversazioni di chi sta truffando.

Ma anche e soprattutto a quegli tool di intelligenza artificiale generativa attraverso cui l’utente può creare foto o addirittura video credibili in pochi istanti, ricorrendo al semplice inserimento di prompt scritti in linguaggio naturale.

Come difendersi dal catfishing AI

Nel momento storico in cui riconoscere un contenuto realizzato dall’AI diventa ogni giorno più difficile, la difesa più efficace da truffe di catfishing è, ancora una volta, di natura relazionale. A prescindere dal fatto che il mandante operi in autonomia o con l’aiuto di strumenti di intelligenza artificiale generativa.

Il modo migliore per non rischiare di trovarsi nel vortice di un catfish senza nemmeno rendersene conto è uscire dall’isolamento: condividere informazioni personali con una cerchia di affetti fidati e aggiornarli sulle proprie amicizie. Specie nel caso in cui si tratti di relazioni che nascono sul web, con persone mai viste prima in carne e ossa, di cui si sa poco o nulla.

Allo stesso modo, chi non sta correndo rischi di questo genere ma conosce persone inconsapevoli o comunque potenzialmente fragili, farebbe sicuramente un bel gesto ad aggiornarle sui pericoli del web e, più nel dettaglio, quelli dell’AI nel momento in cui viene sfruttata per fini poco etici, se non addirittura illegali.

Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è il catfishing e perché è pericoloso?
    Il catfishing è una forma di truffa che coinvolge la creazione di false identità online per instaurare relazioni ingannevoli, spesso emotive. Questo lo rende particolarmente pericoloso poiché colpisce la sfera emotiva e privata delle vittime.
  • Qual è il legame tra catfishing e intelligenza artificiale generativa?
    L'intelligenza artificiale generativa rende più semplice la creazione di false identità online, aumentando il rischio di truffe come il catfishing. Strumenti come chatbot e generatori di foto/video possono essere utilizzati per creare contenuti falsi in modo rapido e credibile.
  • Come difendersi dal catfishing con AI?
    La difesa più efficace contro il catfishing con l'AI è mantenere relazioni affidabili e condividere informazioni personali con persone di fiducia. È importante aggiornare i propri contatti sulle amicizie online, specialmente se si tratta di persone sconosciute o poco conosciute nella vita reale.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.