login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

YouTube introduce l'AI che combatte i deepfake, nuovi strumenti per i creator

Ascolta l'articolo

Il fenomeno dei deepfake è sempre più diffuso e YouTube ha deciso di combatterlo con l’AI. Sono in arrivo nuovi strumenti per il controllo della propria immagine

YouTube FellowNeko / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • YouTube ha introdotto la funzione AI Likeness Detection per rilevare deepfake che utilizzano il volto o la voce di una persona reale senza consenso, permettendo ai creator di segnalarli e richiederne la rimozione.
  • Per aumentare la trasparenza, YouTube ha reso obbligatorie etichette che identificano i contenuti generati con intelligenza artificiale, cercando di contrastare la disinformazione e tutelare utenti e creator.

Con l’arrivo di strumenti AI altamente performanti, soprattutto per quanto riguarda la generazione video, i deepfake si stanno diffondendo sempre più velocemente. Oggi è estremamente difficile distinguere un contenuto reale da uno creato con l’intelligenza artificiale generativa e ciò, oltre ad offrire un supporto alla creatività, porta con sé anche diversi rischi, tra cui quello legato alla disinformazione e alla diffusione di fake news. YouTube, che da anni è la casa dei creator che producono e condividono contenuti video, ha deciso di porre un freno ai deepfake, tutelando l’immagine delle persone proprio attraverso l’AI.

L’intelligenza artificiale, così, da fonte di pericolo diventa strumento di tutela. Più precisamente, YouTube sta lanciando una nuova funzionalità che, attraverso l’AI, individua i video contenenti deepfake e permette ai creator di segnalarli o, comunque, prendere delle iniziative a propria tutela.

Scopriamo come funziona il nuovo strumento AI di YouTube e come può essere utilizzato per combattere la diffusione dei deepfake.

AI contro i Deepfake, come funziona il nuovo strumento di YouTube per i creator

Si chiama AI Likeness Detection ed è una funzionalità che permette di individuare e segnalare tutti i contenuti creati attraverso l’intelligenza artificiale e che contengono il volto o la voce di una persona reale, senza la sua autorizzazione.

La funzionalità, presente in YouTube Studio, permette di accedere a tutti i video che contengono la propria immagine, anche pubblicati da altri, di analizzarli ed eventualmente segnalarli. Il creator che si trova di fronte a questa eventualità può quindi chiedere a YouTube di rimuovere immediatamente il video, poiché considerato dannoso o lesivo della propria immagine.

La funzionalità è ancora da perfezionare, pertanto YouTube ha ammesso che al momento può segnalare anche dei video che, in realtà, non contengono nessun deepfake. Con il tempo, però, sarà sempre più precisa.

AI Likeness Detection è, almeno per il momento, riservata a tutti i creator che sono iscritti al Programma Partner di YouTube.

YouTube e contenuti generati con l’AI, gli strumenti a supporto di creator e utenti

L’intelligenza artificiale generativa può offrire supporto ai creator e rendere i contenuti sempre più interessanti e accattivanti. Tuttavia, è bene essere sempre consapevoli su quando viene utilizzata e come. YouTube, oltre all’AI Likeness Detection, offre altri strumenti per la tutela dei creatore degli utenti.

Nei mesi scorsi, ad esempio, ha imposto l’obbligo di applicare delle etichette su tutti i video generati con l’intelligenza artificiale, per renderne chiara la provenienza. Si tratta di un passaggio necessario per evitare il diffondersi di disinformazione e per limitare l’abuso di contenuti creati con l’AI.

Per saperne di più: Cos'è Youtube, come funziona e cosa puoi fare

Domande frequenti (FAQ)

  • Come YouTube utilizza l'intelligenza artificiale per combattere i deepfake?
    YouTube ha lanciato la funzionalità AI Likeness Detection per individuare e segnalare video contenenti deepfake con il volto o la voce di una persona reale non autorizzata.
  • Chi può accedere alla funzionalità AI Likeness Detection di YouTube?
    Al momento, la funzionalità è riservata a tutti i creator iscritti al Programma Partner di YouTube.
  • Quali strumenti YouTube offre per tutelare creator e utenti dai contenuti generati con l'AI?
    Oltre all'AI Likeness Detection, YouTube ha imposto l'obbligo di applicare etichette su tutti i video generati con l'intelligenza artificiale per chiarirne la provenienza e prevenire la disinformazione.
  • In che modo YouTube sta migliorando la precisione della funzionalità AI Likeness Detection?
    YouTube sta lavorando per perfezionare la funzionalità AI Likeness Detection affinché possa individuare con maggiore precisione i video contenenti deepfake nel tempo.
  • Quali sono i rischi legati alla diffusione dei deepfake?
    I deepfake possono portare a disinformazione, diffusione di fake news e danneggiare l'immagine delle persone coinvolte.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.