login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Substack conquista VIP e brand, cambia la comunicazione nell’era post-social

Ascolta l'articolo

Substack conquista brand e VIP che preferiscono una comunicazione autentica, profonda e lontana dal rumore e dalla velocità eccessiva dei moderni social network

Substack Azulblue/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Brand, celebrità e aziende stanno migrando verso Substack (nato per il giornalismo indipendente) in reazione alla saturazione e velocità compulsiva dei social network.
  • Substack offre un modello basato sulle newsletter che arrivano nella casella di posta, simulando una conversazione privata e con un ritmo più lento rispetto ai social.
  • Questo permette di costruire identità più profonde e creare un legame autentico con un pubblico che sceglie intenzionalmente di iscriversi e seguire brand e personaggi.

Substack sta vivendo un periodo di grande cambiamento: nato come piattaforma dedicata al giornalismo indipendente e alle newsletter d’autore, oggi il sito sta attirando sempre più brand, celebrità e aziende.

Un fenomeno non casuale che riflette un cambiamento culturale più ampio dove l’esigenza di trovare spazi digitali meno affollati, (e meno governati da algoritmi) sta avendo la meglio su tutto il moderno “rumore digitale”, a beneficio di una comunicazione più lenta, approfondita e realmente significativa.

Negli ultimi anni i social network hanno imposto un ritmo nella comunicazione quasi compulsivo, dove vincono formati brevi, feed infiniti e l’urgenza di un engagement istantaneo che hanno ridefinito le regole della comunicazione e abbassato la soglia di attenzione degli utenti.

Per questo, molti brand e molte star iniziano a trovare queste piattaforme troppo sature e rumorose, orientandosi verso alternative in grado di accogliere narrazioni più ricche dove le parole tornano protagoniste, come Substack appunto.

Perché brand e VIP stanno scegliendo Substack

T. Schneider/Shutterstock

Questa nuova “migrazione di massa” verso Substack è dovuta essenzialmente al fatto che i social network moderni, come Instagram o TikTok, stanno diventando troppo caotici e rumorosi, con i contenuti che hanno un ciclo di vita brevissimo e vengono divorati in pochi istanti.

In tal senso, la comunicazione sta diventando un flusso continuo di stimoli che non lascia tempo per costruire identità profonde o rapporti solidi.

Substack, invece, offre un modello completamente diverso: niente algoritmi invasivi, niente feed ad alta velocità e niente corsa ai trend, su questa piattaforma ogni contenuto diventa come un invito personale con le newsletter che arrivano nella casella di posta, simulando la calma di una conversazione privata e creando un legame autentico tra le persone, segnando un ritorno alle origini dello storytelling.

Sempre più artisti e brand scelgono Substack, guardando con interesse a un ritorno alle origini dello storytelling contro i contenuti frenetici dei social

L’abbandono dei social, dunque, deriva dal desiderio di recuperare un rapporto più sincero con il pubblico, mostrando ciò che sui social non trova spazio, come processi creativi, visioni aziendali, retroscena, riflessioni, valori e cultura interna. È una forma di comunicazione che non ha bisogno di effetti speciali e si basa tutta sull’autenticità delle parole.

Substack, inoltre, diventa un terreno fertile per costruire delle vere community, perché chi si iscrive a una newsletter compie un gesto intenzionale, vuole ascoltare quella voce e non si imbatte casualmente in qualcosa che potrebbe essere interessante.

Questo per brand, star e creator significa parlare a lettori che decidono di restare, non a utenti che scorrono distrattamente.

Quali sono i grandi nomi che hanno già scelto Substack

Azulblue/Shutterstock

Tra i nomi più noti che sono sbarcati su Substack c’è Charli XCX, che ha scelto questa piattaforma come un canale personale, quasi un diario dove riflette sul processo creativo, sulla sua estetica, sul proprio modo di vivere l’industria pop.

Un tipo di comunicazione che sarebbe difficile da sostenere su TikTok, dominato da contenuti brevi e volatili, mentre in questo caso le parole diventano un’estensione naturale dell’identità artistica della popstar.

Nel mondo beauty, Rare Beauty ha aperto Rare Beauty Secrets, una newsletter che racconta la filosofia del brand, la cura dietro i prodotti e l’impegno sociale del Rare Impact Fund, approfondendo temi che i social non riescono a supportare.

Ancora più sorprendente è l’arrivo su Substack di Shopify, colosso del commercio digitale, che con la newsletter In Stock, affronta trend, visioni future e temi legati all’economia creativa, trasformando la piattaforma in un ambiente adatto a una comunicazione corporate di alto livello.

Anche il settore moda sta sperimentando questo nuovo modello e American Eagle ha iniziato a pubblicare contenuti collaborando con creator che già scrivono sulla piattaforma.

Come sarà il futuro della comunicazione digitale

MR SOCCER/Shutterstock

La migrazione verso Substack indica che è in atto un cambiamento profondo: non si tratta di un semplice trend, ma di una reazione alla velocità e alla volatilità dei social. Le persone cercano spazi meno frenetici, contenuti che possano essere letti con calma e che resistano più di qualche ora, con le newsletter che soddisfano pienamente questa esigenza, riportando l’attenzione sul valore della scrittura.

Per brand e creator, Substack rappresenta una nuova forma di editoria, ibrida e flessibile, utile per dare vita a un vero archivio creativo e a uno spazio di discussione orientato a una comunicazione più autentica, più coerente e più profonda rispetto ai social tradizionali.

Substack non è solo una piattaforma, diventa uno spazio di discussione dove comunicare in maniera autentica e più profonda, senza curarsi di traffico e di algoritmi

Questa evoluzione ha implicazioni anche per i media, con le newsletter che diventano un luogo in cui giornalisti, brand e celebrità convivono, spesso indistinguibili nei toni e nei formati, con la possibilità di costruire un pubblico sostenuto dalla fiducia e non dal traffico.

Il successo di Substack, quindi, rappresenta un segnale forte nel settore culturale e, in un momento in cui tutto sembra correre troppo velocemente, sempre più persone chiedono contenuti che abbiano davvero qualcosa da dire.

Nell’era della velocità compulsiva, dove vince il “tutto e subito”, avere un luogo digitale dove vige la lentezza è un gesto rivoluzionario che potrebbe far tornare in vita quella vecchia idea di comunicazione che, a quanto pare, i social non sono riusciti a cancellare.

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono i motivi che spingono brand e VIP a scegliere Substack?
    Brand e VIP scelgono Substack per sfuggire alla saturazione e al rumore dei social network, desiderando una comunicazione più lenta, approfondita e significativa.
  • Qual è il futuro della comunicazione digitale secondo la tendenza verso Substack?
    La migrazione verso Substack indica un cambiamento profondo verso una comunicazione più autentica, coerente e profonda rispetto ai social, con le newsletter che diventano spazi di discussione meno frenetici e più duraturi.
  • Perché Substack è considerato un terreno fertile per costruire community autentiche?
    Substack permette di creare vere community poiché chi si iscrive a una newsletter lo fa in modo intenzionale, desiderando ascoltare quella voce specifica e non semplicemente scorrere casualmente tra i contenuti.
  • Qual è il ruolo delle newsletter di Substack nel contesto della comunicazione attuale?
    Le newsletter di Substack offrono uno spazio di comunicazione autentico e profondo, contrastando la velocità e la volatilità dei social network, e diventando un luogo dove giornalisti, brand e celebrità possono coesistere in un ambiente di fiducia e discussione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.