login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come proteggersi dalle nuove truffe su WhatsApp, da Flora all’account non verificato

Ascolta l'articolo

Su WhatsApp arrivano nuovi tentativi di truffe che potrebbero trarre in inganno gli utenti. Scopriamo come funzionano, come riconoscerle e come tutelarsi

WhatsApp PixieMe / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Stanno circolando nuove truffe su WhatsApp: una con un chatbot chiamato Flora che simula una conversazione sentimentale per estorcere dati e denaro, e un’altra tramite SMS che invita a verificare l’account con un link falso.
  • Per proteggersi è importante ignorare comunicazioni sospette, non cliccare su link non ufficiali e non fornire dati personali; eventuali truffe vanno segnalate direttamente a WhatsApp.

WhatsApp è l’applicazione di messaggistica istantanea utilizzata da migliaia e migliaia di utenti in tutto il mondo. Le persone sfruttano le funzionalità di questa soluzione e la sua praticità per scambiarsi messaggi, vocali, chiamate, videochiamate e per personalizzare le loro conversazioni. Ma è proprio la sua fama che lo rende spesso bersaglio dei cyber-criminali, che provano ad utilizzarlo per trarre in inganno gli utenti e raggiungere i loro obiettivi.

Capita di frequente, così, che alcune truffe vengano veicolate proprio attraverso WhatsApp, in modo da poter raggiungere quante più persone possibili. Di recente, se ne sono diffuse di nuove, a cui fare attenzione. È importante conoscerle, per evitare di fornire informazioni e dati privati che potrebbero essere utilizzati in maniera malevola.

Scopriamo cos’è la truffa dell’account non verificato e quella portata avanti attraverso un chatbot di nome Flora e come fare per proteggersi.

Come funzionano Flora e account non verificato, le nuove truffe di WhatsApp

Su WhatsApp, in questi giorni, stanno circolando delle nuove truffe a cui fare attenzione. La prima, segnalata dagli utenti, consiste in una chiamata che viene effettuata da un bot. L'interlocutore, che in molti casi dice di chiamarsi Flora, invita l’utente a contattarlo su WhatsApp al numero da lei utilizzato, per evitare problemi con la linea.

Una volta avviata la conversazione su WhatsApp, il bot inizia a simulare una conversazione reale, per trarre in inganno l’utente. Invia persino delle foto, per rendere il tutto più credibile. Si tratta di una vera e propria truffa sentimentale, pensata per estorcere al malcapitato dati personali e denaro.

Ma non finisce qui. Attraverso i suoi account ufficiali, la Polizia di Stato ha segnalato un’altra truffa che si sta diffondendo. L’utente, questa volta, riceve un SMS, in cui lo si invita ad aprire immediatamente un link per effettuare la verifica dell’account WhatsApp.

L’SMS presenta il carattere dell’urgenza e ciò induce molte persone a cliccare sul collegamento senza rifletterci e senza leggere attentamente. In caso contrario, si accorgerebbero che ci sono degli errori nella scrittura del nome di WhatsApp, sia all’interno del messaggio che nel link.

In ogni caso, dopo aver cliccato sul link, si viene rimandati ad un form da compilare in cui viene richiesto di inserire dati personali. Un errore da non commettere.

Cosa fare per tutelarsi dalle truffe veicolate su WhatsApp

Prima di effettuare qualsiasi attività richiesta, è bene effettuare delle verifiche. Innanzitutto, WhatsApp invia comunicazioni solo ed esclusivamente tramite i suoi canali ufficiali. In ogni caso, è opportuno evitare di fornire dati personali o effettuare trasferimenti di denaro.

Tutte le comunicazioni sospette devono essere segnalate a WhatsApp, in modo da favorirne il blocco il prima possibile ed evitare un numero crescente di vittime.

Per saperne di più: Guida a WhatsApp: come usare e installare WhatsApp

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è la truffa dell'account non verificato su WhatsApp?
    Si tratta di una truffa in cui gli utenti ricevono un SMS urgente con un link per verificare l'account, che in realtà porta ad un form per rubare dati personali.
  • Come funziona la truffa di Flora su WhatsApp?
    La truffa di Flora coinvolge un bot che simula una conversazione reale su WhatsApp per estorcere dati personali e denaro agli utenti.
  • Come proteggersi dalle truffe su WhatsApp?
    Evita di fornire dati personali o effettuare trasferimenti di denaro su WhatsApp e segnala comunicazioni sospette all'applicazione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.