Fondato e lanciato sul mercato nel 2006, Twitter è uno dei social network più diffusi nel mondo. È un vero e proprio servizio di microblogging, che permette alle persone di comunicare e dare notizie rapidamente, attraverso dei brevi post testuali o con immagini e video.
Le funzionalità della piattaforma si evolvono continuamente, per fornire agli iscritti nuovi stimoli e nuovi modi per inviare messaggi. Ben presto anche le aziende hanno compreso l’importanza di essere presenti sulla piattaforma per sponsorizzare la propria attività, i propri prodotti o servizi. Twitter è stato apprezzato in particolar modo dagli editori e dai giornalisti, che vi hanno trovato un ottimo strumento per permettere alle notizie di fare il giro del mondo in breve tempo e un’ottima fonte per poter raccogliere informazioni dirette dai protagonisti di eventi importanti.
Il social network ha un’interfaccia estremamente semplice e intuitiva. Nonostante le funzionalità sempre più avanzate, capire come funziona Twitter non richiede grandi doti informatiche e capacità digitali di elevato livello. Tutti possono pubblicare sulla piattaforma i contenuti che desiderano, in pochi e semplici passaggi.
-
1. Twitter, come registrarsi alla piattaforma di microblogging
Screenshot Fastweb Plus
Twitter è una piattaforma di microblogging. Gli utenti che si iscrivono sono chiamati a condividere pensieri, opinioni, punti di vista ed esperienze creando contenuti che siano immediati, veloci da consumare, interessanti e accattivanti.
Per poter condividere post, immagini e video sulla piattaforma bisogna effettuare una breve registrazione. Twitter si può utilizzare da desktop accedendo al sito ufficiale del social network, o scaricando l’applicazione appositamente realizzata per i dispositivi mobili e compatibile con sistema operativo iOS e con quello Android.
Ci si può registrare utilizzando il proprio numero di telefono o un indirizzo email e scegliendo una password per l’accesso, o collegandosi direttamente con un account Google o un account Apple già esistente, selezionando il metodo prescelto nella home page del sito ufficiale di Twitter o dell’applicazione.
-
2. Come fare dei Tweet su Twitter
Screenshot Fastweb Plus
Su Twitter possibile realizzare dei Tweet, con un numero di caratteri limitati. La soglia è stata fissata inizialmente a 140 caratteri. Successivamente, nel 2017, è stata allargata e portata a 280 per permettere agli utenti di poter esprimere concetti più articolati.
Se si accede a Twitter da web, per fare un tweet occorre selezionare la voce Twitta. Nella schermata che si apre, realizzare il contenuto e premere di nuovo sulla voce Twitta. Dall’applicazione, invece, fare clic sul tasto [+], selezionare Tweet, scrivere il proprio pensiero e fare tap su Twitta.
Ai Tweet si possono allegare una o più immagini, video o GIF. Si possono creare dei sondaggi e ottenere risposte da un numero più o meno ampio di lettori. Si può indicare la propria posizione geografica o inserire un link.
Se si vuole permettere solo ad alcuni utenti di visualizzare i propri contenuti si può dar vita a dei Twitter Circle, che possono contenere fino a 150 contatti. I Tweet verranno inviati solo si pochi a cui sono riservati, che possono rispondere in qualsiasi momento. Se si vuole comunicare in maniera ancora più riservata, si possono utilizzare i messaggi privati e avviare chat tra due o più utenti.
-
3. Twitter, creare degli spazi e cosa le community e le liste
Screenshot Fastweb Plus
Su Twitter si possono realizzare degli Spazi, una sezione dove avere delle conversazioni audio in diretta a cui possono partecipare più persone coordinate dall’host e dai co-host. È consentito solo da app facendo clic sul tasto [+] nella home page e selezionando la voce Spazi.
Nella sezione ‘community’, saranno visualizzabili tutti i contenuti pubblicati all’interno delle community. Sarà possibile selezionarle, navigarvi all’interno, condividere post con gli altri partecipanti o decidere di abbandonarle definitivamente.
A tutti utenti è consentito creare delle community, dei gruppi pubblici o privati, in cui entrare su base volontaria o su invito di chi li ha creati, in cui parlare degli interessi in comune.
Le liste su Twitter sono utili per personalizzare ciò che si vede nella propria cronologia. Si può entrare a far parte di quelle realizzate dagli altri utenti o crearne dei propri in base ad argomenti di conversazione, gruppi account o altri elementi.
-
4. Twitter, come funziona il feed
Screenshot Fastweb Plus
Una volta effettuato l’accesso a Twitter con le proprie credenziali, ci si troverà di fronte alla home, o feed. Qui saranno visualizzabili i post pubblicati dagli utenti seguiti e quelli più popolari apprezzati dalla propria cerchia di collegamenti.
Per seguire un utente occorre cercarlo con la barra di ricerca e premere sul pulsante segui. In questo modo sarà più semplice riuscire a restare aggiornato su ciò che pubblica e vedere i suoi contenuti nel proprio feed.
Per evitare di leggere e visualizzare video e immagini su determinati temi, si possono silenziare parole, hashtag e profili o bloccare gli utenti con i quali non si vuole interagire.
-
5. Twitter, le interazioni con gli utenti e i contenuti
Screenshot Fastweb Plus
Per permettere una più facile diffusione dei contenuti, devono essere utilizzati gli hashtag corretti, che indicano il tema affrontato. In questo modo si può dar vita a veri e propri confronti e scambi di idee sulla piattaforma.
Con i contenuti prodotti si può interagire con dei like, retwettando, citando o condividendo tramite messaggio privato o su applicazioni esterne. Nell’area ‘cerca’, inserendo delle parole chiave o degli hashtag nella barra di ricerca, si possono trovare i Tweet più popolari, quelli più recenti, utenti, foto e video.
Sul profilo personale sono presenti tutti i tweet pubblicati in ordine cronologico, quelli che hanno ricevuto delle risposte e le relative interazioni, i contenuti multimediali postati sulla piattaforma dall’utente e i ‘Mi piace’ apposti.
Le tendenze indicano gli argomenti più chiacchierati e gli hashtag più utilizzati. L’utente può scegliere se visualizzare quelle mondiali, quelle del proprio paese o quelle create sulla base dei propri interessi. Seguendole si potrà restare aggiornati sulle novità del momento.
Per saperne di più: Cos'è Twitter, come funziona e cosa si può fare