login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come utilizzare ChatGPT per il Marketing

Ascolta l'articolo

ChatGPT è un prezioso strumento e rappresenta un ottimo supporto per lo sviluppo delle strategie di marketing digitale: scopriamo come utilizzarlo e allenarlo

ChatGpt aileenchik / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • ChatGPT può supportare numerose attività di marketing, dalla creazione di contenuti alla generazione di report, ma per essere efficace va allenato con prompt precisi e informazioni mirate sull’azienda, il tono di voce e il pubblico di riferimento.
  • I principali vantaggi includono risparmio di tempo, adattabilità linguistica e capacità analitiche, ma è fondamentale l’intervento umano per garantire contenuti di valore e coerenti con gli obiettivi.
  • Prompt ben costruiti, che specificano ruolo, obiettivo, piattaforma e tono di voce, permettono a ChatGPT di restituire output più utili e personalizzati; eventuali errori possono essere corretti per migliorare le risposte nel tempo.

ChatGPT è l’intelligenza artificiale di OpenAI, altamente performante e in grado di eseguire numerose attività e rispondere a diverse richieste. Grazie alle tante funzionalità implementate nel corso del tempo, come la possibilità di effettuare ricerche sul web o scrivere testi personalizzati, il chatbot AI è stato integrato in numerosi processi lavorativi, in disparati settori. Il suo supporto può essere prezioso anche nello sviluppo e monitoraggio delle strategie di marketing digitale.

Per poter ottenere dei risultati efficaci, però, occorre utilizzare ChatGPT in maniera consapevole, allenandolo attraverso dei prompt mirati e fornendogli informazioni specifiche e utili. Non è sufficiente inserire dei prompt generici, ma occorre essere specifici, guidare il chatbot verso l’obiettivo desiderato e conoscere le funzioni che più potrebbero essere utili per soddisfare le proprie esigenze.

Se ben allenato e guidato con chiarezza, ChatGPT può essere impiegato in diverse attività per il marketing: creazione dei contenuti per social, blog o altre piattaforme, automazione delle risposte ai clienti, email marketing, analisi dei risultati e dei dati, creazione dei report e tanto altro ancora.

  • 1. I vantaggi dell’utilizzo di ChatGPT nelle strategie di marketing
    ChatGPT

    Rokas Tenys / Shutterstock.com

    L’intelligenza artificiale può essere un valido supporto in numerose attività, tra cui l’elaborazione e l’applicazione delle strategie di marketing. Utilizzare strumenti come ChatGPT, infatti, permette di ottenere grandi vantaggi. In particolar modo, il chatbot AI di OpenAI è stato sviluppato con grande attenzione, addestrato su un enorme quantità di dati e basato su modelli AI sempre più precisi, con ottime capacità di ragionamento e che limitano le possibilità di errore.

    Utilizzare ChatGPT permette di risparmiare tempo. Grandi quantità di dati possono essere analizzate e riorganizzati velocemente grazie all’intelligenza artificiale. Inoltre, si riduce il tempo necessario per le attività di produzione e di ricerca.

    Il chatbot può essere impiegato nelle fasi iniziali di un progetto di marketing, come fornitore di ispirazione e spunti creativi. Può, ad esempio, essere da guida durante un brainstorming, sintetizzando e creando dei collegamenti tra tutte le idee degli utenti.

    Con ChatGPT, inoltre, si possono creare velocemente dei report per monitorare i propri risultati. È in grado di adattare il suo tono di voce a quello aziendale, mantenendo coerenza nelle comunicazioni.

    Il notevole risparmio di tempo si traduce, poi, anche in un risparmio economico. Il consiglio è quello di utilizzare la versione Team o Enterprise di ChatGPT, con una maggiore protezione delle informazioni, e gli ultimi modelli messi a disposizione dall’azienda.

    È bene essere consapevoli, però, che l’intervento umano resta sempre necessario: la sensibilità e l’esperienza di un professionista non possono essere sostituite da ChatGPT. L’AI è uno strumento, estremamente utile e in grado di supportare, ma non di sostituire del tutto.

  • 2. Allenare ChatGPT per le strategie di marketing fornendogli le informazioni necessarie
    Chatgpt

    MOUTASEM PHOTOGRAPHY / Shutterstock.com

    Allenare ChatGPT per il marketing significa mettere il chatbot AI nelle condizioni di poter rispondere efficacemente alle richieste dell’utente. Pertanto, occorre fornirgli tutte le informazioni di cui ha bisogno per poter comprendere il contesto ed elaborare delle risposte che hanno valore per la realtà in cui si trova ad operare.

    Chi opera nel marketing e vuole utilizzare l’intelligenza artificiale di OpenAI per realizzare strategie o contenuti di qualità, quindi, deve fare in modo che ChatGPT conosca diversi elementi. Si può iniziare, ad esempio, descrivendo l’azienda per la quale si lavora, il cliente o il progetto, quali sono i valori fondanti e quale il tono di voce da utilizzare.

    È altrettanto utile chiarire gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Quando si parla di creazione di contenuti testuali, può essere utile specificare che si vogliono realizzare dei testi SEO.

    Quando si elaborano strategie di marketing o si rendono operative, si deve avere sempre ben chiaro il proprio pubblico di riferimento. Questa informazione è preziosa anche per ChatGPT, che può modificare le sue risposte in base a questo elemento.

    Oltre a descrivere il brand, pertanto, è bene fornire dettagli anche su buyer personas, sul tipo di pubblico che si vuole raggiungere, quali sono le loro esigenze, le loro richieste e i loro dubbi. Può altresì essere utile fornire degli esempi di contenuti o di risposte che si vogliono ottenere.

    Tutte queste informazioni possono essere inserite in un prompt e salvate nella memoria di ChatGPT. In alternativa, si possono creare dei GPT personalizzati in grado di svolgere compiti altamente specifici, ma solo se si accede tramite ChatGPT Plus.

  • 3. Creare dei prompt efficaci per ottenere risposte di qualità
    ChatGPT

    Mijansk786 / Shutterstock.com

    Per ottenere risposte di qualità da ChatGPT occorre fornire dei prompt di qualità. È essenziale prestare grande attenzione alla loro costruzione, soprattutto se si utilizza l’intelligenza artificiale in ambito professionale.

    Se si vuole realizzare un contenuto o un progetto sfruttando le potenzialità di ChatGPT è consigliabile inserire nel prompt il ruolo che deve ricoprire (ad esempio, social media manager, content creator, analista o altro ancora). Non deve mancare l’obiettivo specifico che si vuole raggiungere.

    Altri dettagli utili possono essere la piattaforma di destinazione del proprio progetto, il tono di voce da utilizzare, l’inserimento di una call to action, eventuali limiti da non superare.

    Infine, è utile correggere ChatGPT se commette degli errori o se restituisce delle risposte di scarsa qualità. L’AI di OpenAI memorizzerà le richieste, migliorando anche la qualità dei risultati: più si utilizza, più risulta performante.

    Per saperne di più: A cosa serve e come funziona ChatGPT

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso allenare ChatGPT per ottenere risultati efficaci nel marketing?
    È importante fornire informazioni specifiche e utili, guidare il chatbot verso l'obiettivo desiderato e conoscere le funzioni utili per soddisfare le proprie esigenze.
  • Quali sono le linee guida da indicare a ChatGPT per un addestramento efficace?
    È consigliabile indicare elementi come la missione, i valori, la personalità, il tono di voce da utilizzare e altri dettagli che caratterizzano il brand e il professionista.
  • Come posso migliorare l'efficacia di ChatGPT nel marketing?
    Fornendo dettagli sul pubblico di destinazione, sugli obiettivi delle campagne di marketing e costruendo prompt dettagliati e chiari per guidare il chatbot.
  • Quali informazioni sono utili per ChatGPT nel marketing?
    È importante descrivere l'azienda, il cliente, i valori fondanti, il tono di voce da utilizzare, gli obiettivi da raggiungere e il pubblico di riferimento.
  • Come posso correggere eventuali errori di ChatGPT per migliorarne le prestazioni?
    È consigliabile correggere gli errori e le risposte di scarsa qualità per permettere a ChatGPT di memorizzare le correzioni e migliorare nel tempo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.