Twitter è un social network che può essere utilizzato gratuitamente, senza l’obbligo di sottoscrivere degli abbonamenti periodici per accedere alle sue funzioni. Se alcuni dei tweet si possono visualizzare senza dover fare il login, per le interazioni con gli altri utenti e per poter produrre contenuti propri è necessario avviare prima un processo di registrazione e creare un profilo personale.
Solo una volta realizzato il proprio profilo si potranno pubblicare dei tweet, commentare quelli altrui o apporre dei like, seguire le persone ritenute più interessanti, bloccare o silenziare gli account da cui non si vogliono ottenere informazioni, partecipare a spazi e tanto altro ancora.
Ci si può registrare a Twitter sia dall’applicazione mobile, appositamente realizzata per smartphone e tablet supportati da sistema operativo iOS o Android, sia da desktop, utilizzando qualsiasi browser e recandosi sul sito ufficiale del social network.
-
1. Come registrarsi a Twitter con l’account Google
Screenshot Fastweb Plus
Il modo più veloce per creare un account su Twitter e iniziare a condividere i propri pensieri sulla piattaforma è utilizzare un account Google personale per accedere. Il social network ricaverà le informazioni di cui necessita per realizzare il profilo.
Per procedere con la registrazione da un computer, recarsi sul sito ufficiale di Twitter e fare clic su Registrati con Google. Si aprirà una finestra pop up in cui sarà possibile scegliere l’account Google che si vuole utilizzare per accedere al social network.
Se presente nella lista, selezionare quello desiderato. Se assente, invece, fare clic su Utilizza un altro account e inserire tutte le credenziali richieste: indirizzo e-mail e numero di telefono associati all’account Google e la relativa password.
Nella finestra Personalizza la tua esperienza, è possibile indicare se si desidera tenere traccia dei posti in cui vedi i contenuti di Twitter sul Web. Una volta selezionata la propria scelta cliccare su Avanti.
Per fare la registrazione da smartphone è necessario scaricare l’applicazione dal Play Store, assicurandosi di aver avviato il download di quella ufficiale. Aprire l’app e avviare il processo di registrazione facendo clic su Continua con Google. Tutti gli altri passaggi saranno identici al procedimento descritto per la versione web.
-
2. Come registrarsi a Twitter con l’account Apple
Screenshot Fastweb Plus
Se si possiede un account Apple, lo si può usare per registrarsi a Twitter in pochi passaggi. Dopo aver aperto su una pagina del browser il sito ufficiale di Twitter, www.Twitter.com, fare clic, nel menù presente a destra, sulla voce Iscrivi con Apple.
Si aprirà una finestra pop-up per creare un account. Inserire l’ID Apple per proseguire con la registrazione. All’indirizzo email associato verranno inviate informazioni relative alla propria attività sulla piattaforma, come le indicazioni per la reimpostazione della password qualora ce ne fosse bisogno.
Proseguendo con la creazione dell’account, Twitter permette di personalizzare l’esperienza sulla piattaforma. L’utente potrà scegliere se permettere la registrazione dei posti in cui si decidono di vedere i contenuti di Twitter. Fare clic su Avanti per terminare la registrazione.
Si può adesso iniziare a modificare il proprio profilo con le informazioni che si vogliono mostrare agli altri utenti di Twitter, prendere decisioni riguardanti la privacy, aggiungere immagini di profilo e di copertina per essere più facilmente riconoscibili.
Il procedimento di registrazione attraverso un account Apple può essere eseguito anche attraverso l’applicazione per dispositivi mobili. Dopo averla scaricata dall’App Store, aprirla e iniziare il processo di iscrizione a Twitter. I passaggi da compiere sono uguali a quelli richiesti dalla versione da desktop.
-
3. Come registrarsi a Twitter: altre modalità di iscrizione
Screenshot Fastweb Plus
Se non si vuole utilizzare il proprio account Google o non si è in possesso di un Account Apple e del relativo codice identificativo, si può utilizzare un altro metodo per iscriversi alla piattaforma che richiede un indirizzo email valido o un numero di telefono.
In questo caso verrà richiesto di inserire il proprio nome e la data di nascita. In base alle proprie scelte, verrà inviato un codice di conferma al numero di telefono inserito o all’indirizzo email. Dopo aver eseguito la convalida e aver risposto alle altre richieste di Twitter, si potrà iniziare ad interagire con gli altri utenti.
-
4. Come registrarsi a Twitter: configurare il profilo
Rizhka Nazar / Shutterstock.com
Effettuata la registrazione, si potrà utilizzare Twitter in tutte le sue funzioni. Innanzitutto, è opportuno configurare il proprio profilo, inserendo una foto profilo e una di intestazione. È consigliabile compilare la bio per indicare agli altri utenti le proprie passioni, i propri interessi o gli argomenti che si vogliono affrontare.
Quando si crea un profilo su Twitter è necessario prestare grande attenzione al nome utente prescelto, poiché è ciò che permette agli altri iscritti di trovare chi cercano, di taggare e di interagire. È bene sceglierne uno facilmente memorizzabile e che non sia già utilizzato dagli altri, come impongono le regole della piattaforma. Si può cambiare in qualsiasi momento accedendo alle impostazioni dell'account.
Per saperne di più: Twitter, cos’è, come funziona e cosa si può fare