login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Dal 2028 in Europa scatta l’obbligo di USB-C anche sui caricabatterie

Ascolta l'articolo

Dal 2028 la porta USB-C sarà obbligatoria anche sugli alimentatori. Con il Regolamento sull’Ecodesign nasce il logo “Common Charger” e arrivano nuove regole sull’efficienza

USB-C slexp880/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il nuovo Regolamento UE sull'Ecodesign impone l'obbligo di includere una porta USB-C anche sul corpo del caricabatterie esterno ntro la fine del 2028.
  • Oltre a questo, il regolamento introduce requisiti di ecocompatibilità più severi, fissando una soglia minima di efficienza energetica anche a basso carico per ridurre gli sprechi.
  • Sarà introdotto, inoltre, il logo ufficiale "Common Charger" per aiutare i consumatori a identificare facilmente gli alimentatori universali e compatibili.

L’Unione Europea continua a perseguire l’obiettivo del caricatore unico. Dopo aver imposto nel 2022 la porta USB-C come standard per smartphone, tablet, laptop e altri device, ora Bruxelles vuole estendere ora la norma anche agli alimentatori esterni.

Il nuovo Regolamento 2025 sull’Ecodesign, in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea, introduce l’obbligo di integrare almeno una porta USB-C anche sul corpo del caricatore, un intervento che di fatto va a completare il percorso normativo iniziato due anni fa.

L’evoluzione normativa verso il “Common Charger”

Il primo passo verso il “Common Charger” risale al Regolamento (UE) 2019/1782, che stabiliva i requisiti minimi di efficienza energetica per gli alimentatori, ma con un limite di potenza di 250 W e un campo di applicazione piuttosto ristretto.

Nel 2022 i primi cambiamenti alla normativa, con la Direttiva (UE) 2022/2380 che ha permesso alla Commissione di estendere l’obbligo della porta USB-C a un’ampia gamma di dispositivi elettronici, introducendo uno standard comune lato del device.

Ora, con il nuovo regolamento, l’obiettivo è completare l’opera agendo sul lato dell’alimentatore, così da uniformare l’intera filiera di ricarica: il provvedimento, infatti, impone anche l’installazione di una porta USB-C sugli alimentatori “interoperabili”, cioè quelli utilizzabili con diversi dispositivi.

Naturalmente ci sono dei cambiamenti rispetto alla precedente normativa e, anzitutto, scompaiono i limiti di potenza e queste regole si applicheranno anche ai caricabatterie di fascia alta, ai caricatori wireless, alle basi di ricarica e ai cavi USB-C.

Inoltre, tutti questi accessori dovranno rispettare i nuovi requisiti ecocompatibili, pensati per ridurre le perdite energetiche e migliorare la durabilità dei componenti.

Altra novità riguarda il debutto del logo “Common Charger”, un marchio ufficiale che consentirà ai consumatori di riconoscere facilmente gli alimentatori universali compatibili, evitando acquisti superflui e contribuendo alla riduzione dei rifiuti elettronici.

Infine, il regolamento vieta l’uso dei cavi fissi sugli alimentatori destinati a più dispositivi. In caso di danneggiamento, infatti, l’utente potrà sostituire solo il cavo senza buttare l’intero caricatore.

Le deroghe per i caricatori ad alta potenza

Il regolamento tiene conto anche dei caricatori piùpotenti, quelli USB Power Delivery con potenze superiori ai 100 W. In questo caso è prevista una deroga di due anni, durante la quale continueranno a valere i requisiti di efficienza del regolamento del 2019.

Durante questo periodo di transizione i produttori potranno adeguarsi ai nuovi parametri senza bloccare la produzione, soprattutto per i laptop e i dispositivi professionali che richiedono un’erogazione energetica maggiore.

Il discorso sull’efficienza energetica

Al fianco delle norme per la standardizzazione delle porte di ricarica il nuovo testo introduce anche regole più severe sull’efficienza energetica.

Oltre al rendimento medio e al consumo in standby, infatti, viene fissata una soglia minima di efficienza anche a basso carico (10%), utile a ridurre gli sprechi quando il caricatore è collegato ma non in uso. Secondo le stime della Commissione Europea, questa misura potrebbe generare un risparmio annuo di 0,7 terawattora entro il 2035, equivalente al consumo elettrico di quasi 200.000 abitazioni europee.

Quando entra in vigore il nuovo Regolamento sull’Ecodesign

Il Regolamento sull’Ecodesign sarà pubblicato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale nelle prossime settimane e diventerà legge 20 giorni dopo la pubblicazione. Tuttavia, le disposizioni saranno applicabili solo tre anni più tardi, ovvero a partire dalla fine del 2028.

Nel frattempo restano confermate le scadenze già fissate: il 28 dicembre 2024 per l’obbligo della porta USB-C sui dispositivi elettronici e il 28 aprile 2026 per l’estensione della norma ai computer portatili.

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le novità introdotte dal nuovo Regolamento sull'Ecodesign?
    Il nuovo Regolamento sull'Ecodesign impone l'integrazione di almeno una porta USB-C anche sugli alimentatori esterni, introduce il logo 'Common Charger', nuovi requisiti ecocompatibili e regole più severe sull'efficienza energetica.
  • Cosa cambia rispetto alla normativa precedente per gli alimentatori?
    Rispetto alla normativa precedente, scompaiono i limiti di potenza, vengono introdotti nuovi requisiti ecocompatibili e viene esteso l'obbligo della porta USB-C a una vasta gamma di dispositivi elettronici.
  • Quali sono le scadenze per l'entrata in vigore del Regolamento sull'Ecodesign?
    Il Regolamento sarà legge 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ma le disposizioni saranno applicabili solo tre anni più tardi, a partire dalla fine del 2028.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.