In Breve (TL;DR)
- Amazon è un colosso dell’e-commerce e la sua popolarità lo rende anche un bersaglio privilegiato per truffatori digitali che sfruttano il marketplace per ingannare gli utenti.
- I principali campanelli d’allarme riguardano prezzi troppo bassi, venditori sospetti, comunicazioni poco chiare o richieste di pagamenti insoliti, che possono rivelare tentativi di raggiro.
- Per difendersi è fondamentale restare sempre all’interno della piattaforma, verificare i feedback dei venditori, diffidare di email sospette e utilizzare solo i canali ufficiali di pagamento.
Amazon è diventato ormai il punto di riferimento per l’e-commerce globale, con milioni di ordini che ogni giorno vengono effettuati da utenti in ogni parte del mondo.
Del resto, si tratta di un negozio virtuale sconfinato dove al suo interno è possibile trovare praticamente di tutto, dai libri ai videogiochi, passando per utensili, smartphone, computer e qualsiasi cosa di cui si può avere bisogno.
Trattandosi di un’azienda che fattura milioni di euro al giorno è ovvio che nel giro di poco sia finita nel mirino dei malintenzionati digitali che cercano di sfruttare l’immenso catalogo a disposizione per frodi di varia natura.
Certo, il sistema di sicurezza costruito dall’azienda di Jeff Bezos è efficiente e sempre pronto a prevenire problemi di sorta, ma bisogna essere consapevoli del fatto che anche su questa piattaforma i pericoli non mancano e cadere vittima di qualche truffatore è più semplice di quel che si crede.
Vediamo allora come scoprire le truffe su Amazon e come difendersi al meglio, tenendo al sicuro il proprio portafogli e i propri dati personali.
-
1. Per scovare le truffe bisogna fare attenzione al prezzo
Nomads Image Lab/Shutterstock
Il primo campanello d'allarme è rappresentato dal prezzo. Può capitare, infatti, che alcuni venditori Amazon Marketplace riescano a mettere in vendita oggetti a prezzi più bassi rispetto a quelli del portale, ma se l'offerta è sin troppo allettante (uno sconto del 50% sul prezzo di listino, ad esempio) potrebbe esserci qualcosa che non va.
Se ci si imbatte in un'offerta particolarmente vantaggiosa, dunque, bisogna procedere con la massima cautela perché la truffa potrebbe essere dietro l'angolo.
-
2. Non fidarsi di account e venditori “sospetti”
Charles-McClintock Wilson/Shutterstock
Se al prezzo ultracompetitivo è anche associato un account venditore sospetto, questo può essere considerato il secondo campanello d’allarme.
Diverse le tipologie di profilo che dovrebbero portare l'acquirente a riconsiderare l'offerta Amazon: ci si può imbattere, ad esempio, in caso venditori appena iscritti al marketplace e capaci di mettere in vendita oggetti a prezzi bassissimi. In questo caso è consigliabile inviare un messaggio privato tramite i canali Amazon (da evitare assolutamente qualunque forma di comunicazione che porti al di fuori della piattaforma del portale di e-commerce) e valutare attentamente il tipo di risposta che si riceve.
Le truffe Amazon, però, possono essere messe in atto anche da venditori di lungo corso. In questo caso "faranno fede" i feedback e i commenti ricevuti dagli altri acquirenti.
Questo permetterà di valutare l'affidabilità del venditore e valutare se, in passato, ci siano casi di compravendite sospette: oltre alla media delle valutazioni dei vecchi clienti è consigliabile leggere uno a uno i vari feedback ricevuti.
Ciò permetterà, inoltre, di conoscere e valutare il settore merceologico in cui il venditore è attivo: se fino a quel momento ha sempre venduto un certo tipo di prodotto, difficilmente potrà vendere cose radicalmente diverse, lecito dunque ipotizzare che si tratti di un venditore sospetto di cui non bisogna fidarsi prima di fare qualche verifica in più.
-
3. La comunicazione può aiutare a restare al sicuro dalle truffe
Sergei Elagin/Shutterstock
Un ulteriore segnale di possibili truffe è presente all'interno di eventuali comunicazioni e messaggi scambiati con il venditore.
Come già detto, in caso di dubbi è consigliabile comunicare con il venditore sfruttando il servizio già presente in Amazon.
In questo senso, il linguaggio è fondamentale per scoprire se si ha di fronte un venditore affidabile perché, esattamente come accade nei casi di phishing, un messaggio sgrammaticato o scritto in un italiano "discutibile" potrebbe essere segno di un testo tradotto con Google Traduttore o altri servizi di traduzione online.
Il venditore, insomma, potrebbe aver inscenato una truffa ben congegnata, nel tentativo di ingannare gli utenti meno ferrati in materia di sicurezza informatica.
-
4. Fare attenzione ai metodi di pagamento
Un altro campanello d’allarme che potrebbe segnalare una possibile truffa riguarda i metodi di pagamento e il consiglio è sempre quello di diffidare dei venditori Amazon che suggeriscono strane modalità per l'invio di denato.
Come accade solitamente quando si conclude un acquisto sulla piattaforma di Jeff Bezos, infatti, il pagamento avviene in maniera quasi automatica e non tramite ricariche a carte di credito ricaricabili.
Nel caso vi capitasse di ricevere un messaggio di posta che vi invita a completare l'acquisto con queste è bene non fidarsi e tenere bene a mente che non necessariamente tutte le email con il logo Amazon sono effettivamente inviate dal gigante dell'ecommerce.
Vale la pena, quindi, controllare a fondo il messaggio e, in caso di ulteriori dubbi, contattare il servizio clienti per ricevere informazioni e delucidazioni su come comportarsi.
Per saperne di più: Come funziona Amazon
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso riconoscere una possibile truffa su Amazon basandomi sul prezzo dell'oggetto?Se l'offerta è troppo allettante con uno sconto significativo rispetto al prezzo di listino, potrebbe trattarsi di una truffa.
-
Quali sono i segnali di allarme legati all'account venditore su Amazon?Un account venditore sospetto associato a un prezzo molto basso potrebbe indicare una possibile truffa.
-
Come posso valutare l'affidabilità di un venditore su Amazon?Leggendo i feedback e i commenti degli altri acquirenti, verificando il settore merceologico in cui il venditore è attivo e comunicando direttamente tramite i canali Amazon.
-
Come posso riconoscere un possibile tentativo di truffa basato sui metodi di pagamento su Amazon?Diffida dei venditori che suggeriscono modalità di pagamento strane o non conformi alla procedura standard di Amazon.