login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo
ACCEDI CON MYFASTWEB

mostra
Non sei registrato? Crea un account
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.
Torna alla form di Login
Non sei registrato? Crea un account

Black Friday: i trucchi per risparmiare veramente

La corsa allo sconto scatenata da Black Friday e Cyber Monday può portare a spendere più di quanto si era preventivato

Acquisti black firdya

Con l'avvicinarsi del Black Friday e del Cyber Monday 2019, previsti rispettivamente per il 29 novembre e per il 2 dicembre, anche quest'anno sta salendo la febbre dello shopping online a caccia dell'offerta migliore. Come accade puntualmente anche in occasione del Prime Day, il rischio è sempre lo stesso: lo shopping compulsivo su Amazon.

E, alla fine, non è affatto detto che quella "offerta imperdibile" sia poi realmente tale. In altre parole: a volte sembrano affari, ma non lo sono affatto. Potrebbe infatti accadere che qualche venditore "poco serio" aumenti improvvisamente il prezzo pochi minuti prima dell'inizio del Black Friday, per poi praticare "sconti incredibili" che, di fatto, non modificano affatto il prezzo di listino precedente. Insomma, una truffa bella e buona ai danni di utenti ignari.

Ecco allora alcuni consigli su come sfruttare al meglio il Black Friday su Amazon (e non solo su questo e-commerce) e come fare veramente ottimi affari: cinque domande da farsi, e cinque risposte da darsi, prima di comprare.

offerte Black Friday

Mi serve realmente?

La prima cosa da fare quando incappiamo in un "affare imperdibile" e in un prodotto "al prezzo più basso di sempre", grazie ad una "offerta che non tornerà mai più", è semplicemente fermarsi un attimo e pensare: mi serve veramente? Sembrerebbe una domanda stupida, ma in realtà in pochi se la fanno e in molti, al contrario, abboccano. Poco importa se troviamo una offerta per un set di brugole a 10 euro invece che a 20 euro: quante volte in un anno ci serve una brugola? Se non siamo amanti del fai da te probabilmente mai. Invece di risparmiare 10 euro, quindi, comprando quel set non facciamo altro che spenderne inutilmente altrettanti. Ma non solo: spesso queste offerte servono per catturare la nostra attenzione e catapultarci in sezioni di un e-commerce dove troviamo decine di altri oggetti scontatissimi che, molto probabilmente, non ci servono affatto.

È l'ultimo modello?

Grande classico delle vendite scontate: dietro un prezzo apparentemente molto vantaggioso, si nasconde uno scarto di magazzino. O, quanto meno, un prodotto già vecchio di una o due generazioni. Succede nel negozio fisico sotto casa, come anche nei più grandi e-commerce. Sia chiaro: evitare di acquistare l'ultimo modello, specialmente se parliamo di elettronica, è un modo validissimo per risparmiare e comprare ad un rapporto qualità/prezzo più alto. Ma bisogna vedere se si tratta del penultimo modello o del terzultimo, quartultimo etc etc...

Saldi Black Friday

È in vendita da qualche altra parte?

Amazon ha fatto successo grazie ad un catalogo sterminato e alla fiducia che ha saputo infondere nei suoi clienti. Oggi diamo per scontato che, se vogliamo comprare un oggetto, su Amazon lo troviamo e al prezzo minore. Ma non è sempre così. È anzi probabile che possiamo trovare esattamente la stessa cosa altrove, ad un prezzo anche inferiore. Basterà cercare l'oggetto su Google Shopping o su un qualunque comparatore per sapere se è in vendita altrove ad un prezzo inferiore. Ma, attenzione: prendiamo in considerazione il prezzo totale, comprensivo di tasse e spese di spedizione. Questo avvertimento vale anche all'interno di Amazon, dove diversi venditori potrebbero avere lo stesso oggetto in vendita.

Come è cambiato il prezzo nel tempo?

Un brutto vizio di chi vende stabilmente su Amazon e molti altri shop online è quello di far passare per offerte imperdibili durante il Black Friday degli sconti che, in realtà, sono inferiori a quelli già fatti in altri periodi dell'anno. In altre parole: di solito costa 100 euro, durante il Black Friday è in vendita a 80, ma due settimane prima era in vendita a 75. Il che vuol dire che non è affatto da escludere che, tra qualche settimana, lo stesso oggetto tornerà in vendita a 75 euro. Meglio aspettare, quindi, e monitorare l'andamento dei prezzi con tool gratuiti come CamelCamelCamel. Questo sito tiene d'occhio i prezzi della merce in vendita solo su Amazon, ma ci sono molti altri servizi analoghi che monitorano anche eBay e altri shop online.

Acquisti black friday

Posso avere del cash-back?

Molte carte di credito, ricaricabili e non, offrono da qualche tempo il cosiddetto "cash-back": comprando in determinati shop online convenzionati con quella carta possiamo avere indietro una percentuale di quanto speso. E sono soldi veri, che vengono riversati sulla carta, non buoni sconto o voucher. Per questo, se troviamo una offerta che ci interessa su un e-commerce e abbiamo una di queste carte, dovremmo sempre andare a cercare lo stesso oggetto anche su altri store convenzionati con la carta: non è da escludere che il cashback ottenuto comprando su un secondo shop sia superiore allo sconto fatto dal primo.

 

21 novembre 2019

A cura di Cultur-e
Canva
Canva
Impara ad usare questo utile strumento di progettazione grafica online
Iscriviti al corso gratuito!

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati. Leggi l'informativa