Nasce nel 1991 come night club di tendenza aLondra, nella zona di Elephant and Castle, conosciuto dai più con l’acronimoMoS, “tempio sacro” di dance, house e trance music. Qualche anno dopoJames Palumbo, Humphrey WaterhouseeJustin Berkmanncreano un vero e proprio brand globale che include un’etichetta discografica e una linea di abbigliamento.
La società che lo gestisce,MSHK Group Limited, ha uffici a Londra, Berlino e Sydney, mentre i locali a marchio MoS sono diffusi in tutto il mondo, dall’Egitto a Singapore, da Bangkok a New Delhi, da Melbourne a Taipei.
Il sito diMinistry of Soundoffre servizi di shop on line, gli eventi in programma, un blog, il profilo degli artisti e una radio. Ma non è tutto qui. È stata lanciata da poco, infatti, un’applicazione per smartphone. Sviluppata in collaborazione conNoise Inc.- azienda statunitense che si occupa di realizzazione di contenuti digitali, sviluppo di app, management dell’industria musicale – è disponibile tanto sull'iTunes Store (per iPhone) che su Google Play per Android.
Di fatto, permette di “sfogliare” sul touchscreen copertine di dischi selezionati ogni settimana da artisti, etichette e dj, di ascoltare la musica e di acquistarla tramite lo store digitale. Il catalogo contiene sia oldies che new entry in classifica, da consultare anche per genere. Di servizi come quelli offerti da Ministry of Sound ce ne sono tanti, ma la novità che caratterizza questa applicazione sta nel fatto che una volta inseriti gusti e preferenze, generi e musica preferita nel sistema, è possibile conoscere direttamente da chi la musica la fa e la produce le ultime novità così come le chicche del passato.
23 luglio 2012