login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Mercato libero, tutelato e servizio a tutele graduali, che cosa cambia per gli utenti

Ascolta l'articolo

Quali sono le differenze tra mercato libero, tutelato e servizio a tutele graduali: la guida al settore dell’energia elettrica per scoprire le opportunità per gli utenti

Energia elettrica Renata Photography/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il mercato tutelato è il regime di fornitura energetica destinato ai clienti vulnerabili dove i consumatori acquistano l’energia elettrica secondo le tariffe definite dall’ARERA.
  • Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto dall'ARERA per accompagnare il passaggio dei clienti dal mercato tutelato al mercato libero.
  • Nel mercato libero, i clienti possono scegliere il proprio fornitore di energia elettrica tra una vasta gamma di opzioni disponibili, optando per quella più vantaggiosa.
  • Passare al mercato libero non richiede alcun tipo di intervento, basta sottoscrivere un nuovo contratto e sarà il fornitore a occuparsi di tutto il resto.

Mercato libero,mercato tutelato e servizio a tutele graduali, sono termini di cui si sente parlare da tempo ma che continuano a generare ancora una gran confusione per gli utenti. E’ quindi importante fare chiarezza, così che anche la persona meno avvezza possa riuscire a comprendere le opportunità e scegliere la soluzione per l’energia elettrica più adatta alle proprie esigenze.

Cos’è il mercato tutelato e cosa è cambiato per le famiglie

Il mercato tutelato è il regime di fornitura energetica (destinato oggi solo ad alcune categorie di soggetti ) dove i consumatori acquistano l’energia elettrica secondo le tariffe definite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Dal 1° luglio 2024, il servizio di maggior tutela nel mercato elettrico è infatti disponibile solo per i clienti vulnerabili. Questo vuol dire che tutti i clienti che non rientrano nella categoria di cliente vulnerabile non possono più accedere a questo mercato.

Chi sono i clienti vulnerabili?


Monkey Business Images/Shutterstock

Sono vulnerabili tutti i clienti che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Coloro con età di almeno 75 anni
  • Coloro che hanno diritto al bonus sociale elettrico per disagio economico (per livello ISEE) o al bonus sociale per disagio fisico (tale da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
  • chi ha una disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92
  • In caso di utenza ubicata in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • In caso di utenza ubicata in un’isola minore non interconnessa.

Tutti coloro che non si trovano in alcuna delle condizioni sopra elencate sono definiti clienti “non vulnerabili”.

Cosa è il servizio a tutele graduali

Andrey_Popov/Shutterstock

Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per accompagnare il passaggio dei clienti dal mercato tutelato al mercato libero.

Infatti, tutti i clienti (non vulnerabili) che erano nel regime del mercato tutelato alla data del 1° luglio 2024 e non hanno scelto un contratto sul mercato libero, sono passati automaticamente al servizio a tutele graduali.

Tale servizio viene erogato dal venditore competente per area territoriale, selezionato con specifiche gare.

A questa asta hanno partecipato tutti i gestori con determinati requisiti, che hanno presentato offerte sigillate con il prezzo che avrebbero offerto al cliente; questo prezzo costituisce il prezzo dell'offerta poi applicato al cliente.

I risultati delle aste sono stati sono stati pubblicati sul sito dell’ARERA e possono essere consultati liberamente.

Il Servizio a Tutele Graduali ha una durata di poco meno di 3 anni (fino al 31 marzo 2027). Al termine di questo periodo, in mancanza di una scelta espressa, il cliente sarà rifornito sempre dallo stesso venditore sulla base della propria offerta di mercato libero più favorevole.

Rimane, ovviamente, sempre valida per tutti i clienti del settore energia la possibilità di scegliere un’offerta nel mercato libero.

Cosa è il mercato libero

Mercato libero e mercato tutelato

Mc_Cloud/Shutterstock

Nel mercato libero, i clienti possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica, avendo a disposizione una vasta gamma di opzioni disponibili e potendo scegliere quella più vantaggiosa. Questo permette al cliente di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Nel mercato libero il prezzo è definito dai singoli fornitori che, per attirare e mantenere i clienti, sono incentivati ad offrire tariffe più convenienti e migliorare la qualità del servizio. Ciò si traduce in una maggiore flessibilità delle tariffe e più libertà per gli utenti che possono scegliere sempre l’offerta più conveniente e adatta alle proprie esigenze

Come passare al mercato libero

Daniele Mezzadri/Shutterstock

Passare al mercato libero non richiede alcun intervento tecnico o tassa da pagare.

Dopo aver individuato l’offerta più adatta alle proprie esigenze, è sufficiente che il cliente stipuli il nuovo contratto di fornitura.

Sarà poi il nuovo fornitore di energia elettrica ad occuparsi di tutto, avviando la procedura di cambio venditore (c.d. switching) e di cessazione del vecchio contratto.

Per procedere con il cambio di fornitore bisognerà fornire tutti dati anagrafici dell’intestatario della fornitura, il codice POD del contatore dell’energia elettrica (che si può trovare anche sull’ultima bolletta ricevuta), l’indirizzo e-mail per chi decide di ricevere esclusivamente le bollette digitali e un IBAN, se si opta per l’addebito automatico della bolletta sul proprio conto.

Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è il mercato tutelato e cosa è cambiato per le famiglie?
    Il mercato tutelato è il regime di fornitura energetica dove i consumatori acquistano l’energia elettrica secondo le tariffe definite dall’ARERA. Dal 1° luglio 2024, il servizio di maggior tutela è disponibile solo per i clienti vulnerabili.
  • Cosa è il servizio a tutele graduali?
    Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per accompagnare il passaggio dei clienti dal mercato tutelato al mercato libero.
  • Cosa è il mercato libero?
    Nel mercato libero, i clienti possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica, avendo a disposizione una vasta gamma di opzioni disponibili e potendo scegliere quella più vantaggiosa.
  • Come passare al mercato libero?
    Passare al mercato libero non richiede alcun intervento tecnico o tassa da pagare. Dopo aver individuato l’offerta più adatta alle proprie esigenze, è sufficiente che il cliente stipuli il nuovo contratto di fornitura.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.