Si chiamaTerzo Settore social networkla primacommunitydel terzo settore, una rete interattiva in cui condividere esperienze e informazioni utili a livello nazionale. Obiettivo è fare da tramite tra enti, imprese e associazioni. Terzo Settore Social Network è gestito daArt.ed.o, associazione di promozione sociale che si occupa dello sviluppo di iniziative a carattere culturale, artistico e riabilitativo.
Come utilizzare lacommunity? Partendo dall’homepage di uno dei due portali di riferimento basta registrarsi, inserendo e-mail, password e data di nascita, e creare la propria pagina personale. Una volta effettuato l’accesso, è possibile chattare, pubblicare notizie e bandi, caricare foto e video.
L’iscrizione al social network presenta anche altri vantaggi: ogni partner può avere visibilità sui siti attraverso la descrizione della propria attività e la pubblicazione di attività ed eventi. È possibile, poi, accedere a tutte le condizioni privilegiate, legate alle convenzioni stipulate da Art.ed.o. con enti pubblici e privati, avere ingresso alla procedura per il riconoscimento del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per lo svolgimento di corsi di formazione, utilizzare il canale televisivo Ustream accessibile dal sitoartedo.itper la realizzazione di programmi televisivi in diretta, che saranno messi online sull’homepage dello stesso sito di Terzo Settore Social Network.
Ogni utente può pubblicare video nella Web Tv di Mappaterzosettore e, infine, accedere immediatamente ai programmi di affiliazione per i portali Web (siti, forum e blog), realizzati dacircolovirtuoso.net.
Con l’ingresso nei social network, il mondo del terzo settore fa un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda il rapporto con la Rete.Lacommunityrappresenta un modo di comunicare più tempestivo e immediato rispetto, ad esempio, alla newsletter, canale utilizzato finora dalla maggior parte delle associazioni.
29 luglio 2012