In Breve (TL;DR)
- Il padel è uno sport in rapida crescita, con una popolarità in costante aumento dagli anni 2000.
- Esistono diverse piattaforme e app che consentono agli appassionati di organizzare partite, partecipare a tornei e interagire con una community di giocatori.
- Per rimanere informati sul padel e migliorare le proprie abilità, ci sono numerosi canali su YouTube e blog specializzati da seguire.
Tra gli sport più amati degli ultimi anni c’è il padel, un’attività che ha iniziato a diffondersi negli anni ’70 in Spagna e, successivamente in Italia, ma che ha avuto una vera e propria esplosione di popolarità a partire dagli anni 2000. Con una crescita rapida ed esponenziale, ha conquistato sempre più persone che, impugnata la racchetta, hanno iniziato a praticare.
Nel tempo sono, così, stati costruiti sempre più campi da padel, sono sorte nuove strutture su tutto il territorio e sono stati sviluppati degli strumenti digitali a supporto degli appassionati e dei professionisti. Strumenti che, ogni giorno, consentono agli utenti del web di organizzare partite, sia a livello amatoriale che agonistico, allenamenti e di informarsi in tempo reale su tutto ciò che accade nel panorama del padel e per acquistare i propri accessori.
Vediamo insieme alcune delle applicazioni e dei siti web che tutti gli appassionati dovrebbero conoscere!
.jpg)
Siti e app per organizzare partite, incontri e allenamenti
Playtomic, una grande community per gli appassionati di padel e tennis
Screenshot Fastweb Plus
L’app più famosa e utilizzata da più di 2 milioni di giocatori di sport da racchetta per organizzare partite, prenotare campi e partecipare ad attività/tornei.
Una volta creato il vostro profilo Playtomic e risposto ad alcune veloci domande per definire il vostro livello iniziale, potrete creare delle nuove partite private o iscrivervi ad altri match pubblici organizzati da altri utenti. Un’ottima occasione anche per conoscere nuovi giocatori e fare nuove amicizie!
Potrete scegliere tra partite amichevoli, che non influiscono sul vostro livello, e quelle competitive che vi faranno acquistare/perdere punti a seconda del risultato. Il pagamento delle prenotazioni avviene direttamente all’interno della piattaforma.
Dall’app è possibile anche iscriversi a tornei, lezioni e partite guidate con istruttori Playtomic, che potranno certificare il vostro livello.
Non manca la componente social: potete seguire gli utenti (anche molti giocatori professionisti), comunicare tramite chat e restare aggiornati sui risultati dei vostri amici e beniamini!

Gameset, per partecipare a tornei amatoriali
Screenshot Fastweb Plus
Altra piattaforma gratuita online per iscriversi a tornei amatoriali e partecipare a match. La community di Gameset si basa sul piacere di condividere lo sport (padel e tennis) con nuove persone e prevede una suddivisione in 5 livelli di gioco con cui vengono classificati i giocatori in base ai risultati ottenuti (principiante, esordiente, intermedio, avanzato, pro).
La piattaforma si caratterizza anche per un meccanismo di “punti smash” che si possono accumulare con varie attività (partecipazione partita/torneo, invito ad amici, foto post-match) e che permettono di ottenere buoni sconto da utilizzare per l’iscrizione ai tornei.

WeSmash, la community italiana per padel e tennis
Screenshot Fastweb Plus
Start up italiana ispirata dalla passione per tennis e padel e che si basa sui valori di benessere, condivisone e divertimento. Dall’app gratuita è possibile scegliere dove e quando giocare, filtrando in base alle proprie preferenze. Il ranking dei giocatori in piattaforma può variare da “principiante” a “competizione”. Anche su WeSmash è inoltre possibile iscriversi a tornei o prenotare lezioni.

Padelist.net, la community mondiale del padel
Screenshot Fastweb Plus
Se WeSmash è utile per accedere ad una community prevalentemente italiana, Padelist.net è il punto di riferimento per la community mondiale.
Per accedere alla piattaforma non è necessario scaricare un’applicazione o sottoscrivere piani di abbonamento a pagamento: è totalmente gratuita e vi si può collegare direttamente dal proprio browser preferito. Per interagire, tuttavia, è necessario realizzare un proprio profilo, con cui interagire con gli altri iscritti.
Vi si possono trovare campi e club di padel, allenatori di padel e giocatori con cui organizzare partite in tutto il mondo e in qualsiasi momento. Grazie ai partner della piattaforma, poi, è possibile ottenere sconti e vantaggi sugli accessori da padel.
Padelist permette di entrare in una community mondiale, trovare giocatori e club in tutto il mondo e ottenere notizie sul padel
Padelist è un’ottima piattaforma anche per informarsi sulle ultime novità riguardanti il padel, leggere interviste ai professionisti del settore e recensioni su prodotti e accessori.

Siti e app per informarsi sul padel e intrattenersi
Shutterstock
Se giocare non basta, ma si vuole continuare ad informarsi sul padel o ad intrattenersi guardando partite e allentamenti altrui, si può ricorrere alle varie piattaforme di video streaming. Su YouTubesono decine i canali e gli utenti che si sono specializzati sul padel trattando diversi argomenti tra cui: commenti e analisi delle partite dei professionisti, recensioni di racchette e accessori, oltre a veri e propri tutorial con lezioni per migliorare tecnica e colpi!
Ecco qualche canale consigliato da seguire per restare aggiornati sulle novità e migliorare il vostro gioco: PADEL MAGAZINE, Padel Exp, MVPadel, Everything Padel e Padel lovers.
Sui canali ufficiali delle competizioni, come Premier Padel, e della FIP (International Padel Federation) è possibile inoltre rivedere gli highlights delle partite di giocatori e giocatrici migliori del mondo e in alcuni casi anche match interi trasmessi in diretta. Non mancano, poi, le informazioni sempre aggiornate.
Tra i blog e i magazine digitali dedicati al padel PadelToday.it, Padel-magazine.it, Padelmagazine.it e MrPadelPaddle.com non vi faranno perdere neanche un colpo, tenendovi aggiornati sui risultati e aumentando la vostra cultura sul padel con analisi, interviste, recensioni e approfondimenti sui protagonisti.

E-commerce per acquistare i prodotti per il padel
Shutterstock
Chi gioca a padel ha spesso necessità di acquistare accessori e strumenti per affrontare allenamenti e partite. Online sono disponibili anche molti e-commerce specializzati in prodotti per il padel (scarpe, racchette, abbigliamento, palline, accessori…) e che spesso riescono a proporre prezzi scontati molto interessanti sulle migliori marche. T
Tra i più noti: Padel Point, Time 2 Padel, Padel Nuestro, MainPadel, oltre che le catene sportive che trattano anche altri sport, tra cui Cisalfa Sport, Sportler e Decathlon.
Domande frequenti (FAQ)
-
Dove posso trovare piattaforme per organizzare partite e allenamenti di padel?Puoi trovare piattaforme come Playtomic, Gameset, WeSmash e Padelist.net per organizzare partite, tornei e lezioni di padel.
-
Quali sono alcune app consigliate per organizzare partite di padel?Alcune app consigliate sono Playtomic, Gameset e WeSmash, che permettono di prenotare campi, partecipare a tornei e interagire con una community di giocatori.
-
Dove posso trovare informazioni e intrattenimento sul padel tramite video streaming?Puoi trovare video su YouTube su canali come PADEL MAGAZINE, Padel Exp, MVPadel, Everything Padel e Padel lovers. Inoltre, puoi guardare partite e lezioni su canali ufficiali come Premier Padel e FIP.
-
Quali sono alcuni blog e magazine digitali dedicati al padel?Alcuni blog e magazine digitali dedicati al padel sono PadelToday.it, Padel-magazine.it, Padelmagazine.it e MrPadelPaddle.com, che offrono analisi, interviste, recensioni e approfondimenti sul mondo del padel.
