login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Digital clutter, quando l’accumulo di file provoca ansia e stress

Ascolta l'articolo

Accumulare file, email, notifiche e altri dati digitali può provocare ansia, stress e perdita di concentrazione. È il fenomeno del digital clutter: come gestirlo

digital clutter Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il digital clutter è l’accumulo disorganizzato di file, email, app e dati digitali che può causare stress, ansia e calo della concentrazione, soprattutto tra i giovani della Gen Z.
  • Questo disordine digitale influisce negativamente sia sulle prestazioni dei dispositivi che sul benessere mentale, generando distrazione, rallentamenti e difficoltà nella gestione delle attività quotidiane.
  • Per ridurlo è utile eliminare i contenuti superflui, organizzare file e email, usare il cloud e programmare regolarmente attività di pulizia e archiviazione sui propri dispositivi.

Ogni giorno gli utenti, sia quelli più attivi che meno attivi, accumulano un gran numero di file senza neanche accorgersene. Con i loro dispositivi mobili scattano fotografie e registrano video, ricevono email professionali o promozionali, molte delle quali restano non lette, creano dei documenti, fanno degli screenshot e tanto altro ancora. Contenuti che possono avere conseguenze negative sia sulle performance dei device, che sul benessere delle persone: è il fenomeno del digital clutter.

L’accumulo disorganizzato dei file, anche nell’epoca in cui i cloud sono diffusi, colpisce migliaia e migliaia di persone, soprattutto tra i più giovani della Gen Z. Il digital clutter è un fenomeno in crescita, che può provocare persino stress, ansia e difficoltà per la concentrazione.

Il disordine digitale, infatti, genera un senso di sopraffazione difficile da comprendere. A differenza del disordine materiale è difficile da vedere e, quindi, da riconoscere e gestire. Scopriamo cos’è e cosa causa il digital clutter e come gestire al meglio i propri file.

Cos’è il digital clutter e come riconoscerlo

Shutterstock

Il digital clutter è inteso come accumulo disorganizzato di fotografie, video, documenti, file, applicazioni, email, allegati e altri elementi sui propri dispositivi digitali. Sui personal computer e sugli smartphone di molti utenti, infatti, regna un disordine che, a prima vista, non è neanche riconoscibile, ma ha delle conseguenze negative ben specifiche.

Ma quali sono i campanelli di allarme che possono far riconoscere il digital clutter? Ce ne sono diversi, che si rivelano soprattutto sui dispositivi più utilizzati: smartphone, computer e tablet.

Un indicatore può essere la presenza di più schede aperte nel browser, molte delle quali consultate non di recente o, comunque, non più utili per le proprie ricerche e le proprie attività. Lo stesso disordine e disorganizzazione si riflette anche sul desktop, che risulta essere sovraccarico. Icone disordinate, documenti sparsi sullo schermo, app che restano inutilizzate rendono difficile trovare ciò di cui si ha bisogno in pochi secondi.

Accumulare fotografie, mail, messaggi, video, file, applicazioni e altri elementi sui propri device può scatenare il fenomeno del digital clutter e provocare ansia e stress

La casella delle email potrebbe risultare piena o, comunque, disorganizzata, con numerose email di lavoro, personali, promozionali e spam che si confondono tra di loro. In questo caos è difficile individuare i contenuti importanti e molti messaggi, anche importanti, potrebbero andare persi e restare non letti.

Disordine si può manifestare nelle chat, con la memorizzazione di gran parte delle conversazioni, in maniera indistinta, nelle app del telefono, con la tendenza ad accumularne tante senza mai disinstallarne, e nella galleria fotografica.

La tendenza a non disinstallare le app o a non gestire quelle presenti si traduce nella ricezione di numerose notifiche, che generano una costante distrazione per l’utente.

Quali sono gli effetti del digital clutter

Shutterstock

Conseguenze che si rendono evidenti, innanzitutto, sui device. Spazio della memoria insufficiente per eseguire qualsiasi tipo di azione, impossibilità a trovare facilmente i file di cui si ha bisogno o rallentamenti di smartphone e computer sono i segnali più evidenti di una cattiva gestione dei propri file.

Ma gli effetti non si limitano a performance inferiori dei dispositivi. Chi mal gestisce i file, spesso può dimenticare di rispondere o leggere email importanti, disperse tra spam e contenuti pubblicitari.

Tutto ciò ha degli effetti anche sul benessere digitale e personale. Si può avvertire un senso di sopraffazione, di stress e di ansia e non sempre è facile individuarne la causa. Si può percepire anche difficoltà a restare concentrati, a prendere decisioni e una diminuzione della produttività.

Studi evidenziano la connessione tra il disordine digitale e i livelli di stress e di ansia. Tutto ciò che non viene eliminato e che è superfluo sui propri dispositivi provoca un rumore cognitivo e attira l’attenzione dell’utente.

Il digital clutter, stando a una ricerca condotta da LifeCycle Transitions, colpisce soprattutto gli utenti più giovani, appartenenti alla gen Z. Si tratta della generazione che è nata già nell’epoca digitale, abituata a interagire con i device elettronici e a essere sempre connessa online.

Il fenomeno del digital clutter colpisce soprattutto la gen Z, giovanissimi abituati a vivere una vita iper-connessa

Scattare un selfie, inoltrare un’email, scaricare un contenuto multimediale, avviare una chat sono azioni quotidiane per i giovanissimi e, spesso, non si rendono neanche conto di accumulare materiale sui propri dispositivi. Inoltre, molte persone dimostrano di avere delle difficoltà ad eliminare foto e altri contenuti che hanno un valore emotivo. Influisce anche la paura, spesso non consapevole, di perdere qualcosa di importante, che potrebbe essere utile in futuro. Si sviluppa un attaccamento che rende difficile la cancellazione dei file.

Come gestire il digital clutter e organizzare i propri file

Shutterstock

Saper gestire i propri file, organizzarli ed evitare il digital clutter ha diversi effetti positivi. Porta a un aumento della produttività, riduzione dello spreco di tempo, minor stress, migliori prestazioni dei device e l’ottimizzazione dello spazio di archiviazione.

Ma come fare? Bisogna prendersi del tempo per analizzare i dati e i file accumulati, trovare il coraggio di eliminare quelli superflui e archiviare correttamente quelli da tenere memorizzati.

Si può iniziare controllando le fotografie, cancellando i doppioni e memorizzando i ricordi in servizi in cloud. Una buona idea è quella di monitorare le applicazioni scaricate sui device e disinstallare tutte quelle che non si usano.

È importante migliorare la gestione delle email, creando cartelle differenziate per newsletter, messaggi promozionali, mail professionali e personali. Attraverso i filtri è possibile individuare più facilmente i diversi contenuti.

Per evitare di accumulare numerosi dati e file, è bene dedicarsi all’attività di gestione dei file periodicamente. In questo tempo saranno sufficienti pochi minuti per avere tutti i contenuti sempre in ordine ed evitare il fenomeno del digital clutter.

Per saperne di più: Benessere digitale e Digital detox

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è il digital clutter e come riconoscerlo
    Il digital clutter è l'accumulo disorganizzato di file e contenuti sui dispositivi digitali. Si può riconoscere attraverso segnali come molte schede aperte nel browser, desktop sovraccarico e casella email disorganizzata.
  • Quali sono gli effetti del digital clutter
    Il digital clutter può causare spazio insufficiente sui dispositivi, difficoltà a trovare file importanti, disorganizzazione delle email e rallentamenti. Inoltre, può generare stress, ansia, difficoltà di concentrazione e riduzione della produttività.
  • Come gestire il digital clutter e organizzare i propri file
    Per gestire il digital clutter è importante eliminare file superflui, archiviare correttamente quelli importanti e monitorare le applicazioni installate. Organizzare le email in cartelle specifiche e dedicare del tempo regolarmente alla gestione dei file aiuta a evitare il disordine digitale.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.