login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Che cos’è la presa ODB2 dell’auto e per cosa utilizzarla

Ascolta l'articolo

Cos’è l'ingresso ODB2 dell’automobile, a che cosa serve e quali sono i dispositivi con cui può essere utilizzato dal GPS ai test sul funzionamento del veicolo

OBD2 BLKstudio/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La porta OBD2 è un'interfaccia a 16 pin che permette a strumenti diagnostici di dialogare con la centralina dell'auto per leggere e cancellare i codici di errore.
  • Oltre alla diagnosi tradizionale, l'OBD2 è una fonte costante di dati in tempo reale e un punto di alimentazione continua utile per installare GPS e interfacce HUD moderne.

Nascosta sotto il volante, quasi sempre ignorata dagli automobilisti, esiste una porta che permette di accedere all’intero sistema elettronico del veicolo. Si tratta della porta OBD2 (On-Board Diagnostics di seconda generazione), un’interfaccia a 16 pin che dal 1996 rappresenta lo standard diagnostico per le auto vendute in tutto il mondo.

Per intenderci, è la stessa presa che i tecnici usano per effettuare i test sulle funzione del veicolo o per individuare l’origine di una spia accesa nel quadro strumenti. Ma il suo potenziale va molto oltre l’officina: questa porta, infatti, può alimentare dispositivi, monitorare le prestazioni del motore, trasformare l’abitacolo in un cruscotto hi-tech e addirittura proteggere l’auto dai furti.

  • 1. Cos’è e a cosa serve la porta OBD2
    Scanner OBD2

    BLKstudio/Shutterstock

    Sul piano tecnico, la porta OBD2 è l’interfaccia che permette a qualsiasi strumento diagnostico di dialogare con la centralina elettronica dell’auto, accedendo ai codici di errore (DTC) generati dal veicolo quando rileva un malfunzionamento.

    Per un meccanico, collegarsi all’OBD2 significa accedere in pochi secondi alla memoria del veicolo, leggere i parametri in tempo reale e identificare l’origine di un guasto. Ma al di là del suo utilizzo tradizionale, la porta OBD2 è anche un punto di alimentazione costante e una fonte dati continua, sfruttabile da dispositivi di ogni tipo.

    Come appena detto, il modo più comune di usare la porta OBD2 è collegare uno scanner diagnostico, uno strumento che permette di leggere e cancellare i codici di errore. I modelli base costano poche decine di euro e consentono di affrontare in autonomia molte situazioni: dalla banale spia accesa a un’analisi più accurata del comportamento del motore.

    La porta OBD2, dunque, è uno degli elementi più sottovalutati delle auto moderne: rimane invisibile per la maggior parte del tempo, ma racchiude una quantità impressionante di informazioni che si adattano a diversi utilizzi.

    Dal controllo dei malfunzionamenti alla guida più consapevole, dal monitoraggio GPS alla sicurezza antifurto, fino all’aggiunta di nuove funzionalità tecnologiche. Insomma, chi ama prendersi cura della propria auto o semplicemente vuole sfruttare al massimo ciò che offre, l’OBD2 rappresenta un punto di partenza accessibile e sorprendentemente versatile.

  • 2. Localizzatori GPS, un altro modo di usare la porta OBD2
    Porta OBD2

    Pupsiki/Shutterstock

    Tra gli altri utilizzi della porta OBD2 ci sono i localizzatori GPS, ormai comuni sia nelle flotte aziendali sia nelle auto private. Il motivo è semplice: questo tipo di tracker non richiede installazioni invasive, è alimentato direttamente dalla porta e può trasmettere posizione, velocità, accelerazioni e altri parametri.

    Le compagnie assicurative lo utilizzano per valutare lo stile di guida e applicare sconti ai conducenti più prudenti. I genitori li scelgono per monitorare i percorsi dei figli neopatentati, mentre gli appassionati di auto li considerano un utile alleato in caso di furto.

  • 3. Perché collegare lo smartphone alla porta OBD2
    OBD2 telefono

    Andrii Anna photographers/Shutterstock

    Negli ultimi anni sono cresciuti i dongle Bluetooth o Wi‑Fi, piccoli adattatori che si inseriscono nella porta OBD2 e dialogano con lo smartphone tramite app dedicate. Questi strumenti hanno rivoluzionato l’approccio alla diagnosi, perché trasformano il telefono in una vera centralina di controllo: grafici in tempo reale, analisi del consumo, lettura e cancellazione dei codici e molto altro.

  • 4. Head‑Up Display e altri indicatori intelligenti
    HUD macchina

    jittawit21/Shutterstock

    Grazie all’OBD2 è possibile installare anche HUD (Head‑Up Display) aftermarket, dispositivi che proiettano informazioni come velocità, giri motore o temperatura direttamente sul parabrezza. È una tecnologia tipica delle vetture premium che oggi può essere aggiunta anche a modelli più datati.

    Questi HUD attingono in tempo reale ai dati del veicolo e li visualizzano in una posizione più naturale e sicura per il conducente, evitando distrazioni e arricchendo l’esperienza di guida di un’interfaccia futuristica.

  • 5. Usare l’OBD2 per strumenti avanzati per off‑road e consumi
    Prestazioni motore

    BLKstudio/Shutterstock

    Nel mondo dell’off‑road e delle vetture modificate (pratica, peraltro, che in Italia non permette al veicolo di circolare su strada) è diffuso l’uso di strumenti come ScanGauge, una sorta di computer di bordo avanzato che si collega alla porta OBD2 per monitorare consumi, temperatura della trasmissione, carico del motore e altri parametri critici.

    Per chi guida fuoristrada, l’analisi in tempo reale è fondamentale per evitare danni durante percorsi impegnativi.

  • 6. Usare la porta OBD2 come fonte di alimentazione
    OBD2 porta

    BLKstudio/Shutterstock

    Non tutti sanno che, banalmente, la porta OBD2 può essere utilizzata anche come semplice punto di alimentazione. Non è raro vedere dashcam, specchietti smart o rilevatori radar alimentati tramite adattatori OBD2–USB‑C: una soluzione che libera le porte dell’auto e semplifica il cablaggio.

    Per chi vuole installare più dispositivi contemporaneamente, esistono anche splitter OBD2 che sdoppiano la porta mantenendo piena funzionalità e alimentazione.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è la porta OBD2 e quale è il suo utilizzo principale?
    La porta OBD2 è un'interfaccia a 16 pin che permette di accedere al sistema elettronico del veicolo. Il suo utilizzo principale è per effettuare diagnosi e individuare guasti.
  • Come viene utilizzata la porta OBD2 dagli automobilisti?
    Gli automobilisti possono collegare uno scanner diagnostico per leggere e cancellare i codici di errore, monitorare le prestazioni del motore e trasformare l'abitacolo in un cruscotto hi-tech.
  • Quali sono gli utilizzi alternativi della porta OBD2?
    La porta OBD2 può essere utilizzata per alimentare dispositivi, monitorare GPS, migliorare la sicurezza antifurto, valutare lo stile di guida per sconti assicurativi e aggiungere funzionalità tecnologiche.
  • Quali sono i dispositivi che possono essere collegati alla porta OBD2?
    Tra i dispositivi collegabili ci sono scanner diagnostici, localizzatori GPS, dongle Bluetooth o Wi-Fi per smartphone, HUD aftermarket e strumenti come ScanGauge per il monitoraggio avanzato del veicolo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.