Sconosciuto (o conosciuto da pochi eletti) in Italia, poco utilizzato in Europa. Ma vera e propria Bibbia dei viaggiatori statunitensi, che non scelgono un locale dove mangiare o bere qualcosa se non dopo aver consultato le recensioni dei suoi utenti. Yelp, un po' piattaforma per viaggiatori curiosi e intraprendenti, un po' social network, è uno dei siti web più consultati (almeno oltreoceano) ogni volta che ci si trova di fronte alla scelta amletica tra due o più locali.
Come funziona Yelp
L'utilizzo dei servizi Yelp è completamente gratuito. Chiunque sia dotato di una connessione alla Rete – sia da linea fissa che da mobile – può accedere al sito web e leggere le varie recensioni o opinioni postate dagli utenti registrati. I possessori di smartphone e tablet, inoltre, possono utilizzare le app – disponibili per sistemi iOS, Android, Windows Phone e BlackBerry – per accedere ai servizi Yelp. Il motore di ricerca interno permette di spulciare tra i vari contributi in base alla città, al nome del locale o alla tipologia del locale (ad esempio cucina messicana, cucina etnica, cucina italiana, ecc.).
Gli utenti iscritti, invece, possono contribuire attivamente alla crescita del “patrimonio comune” scrivendo recensioni e postando foto dei vari locali frequentati di recente. Possono, inoltre, interagire con gli altri utenti e con i gestori dei locali.
Filtro anti-frode
Una delle tecnologie più importanti implementate all'interno di Yelp è senza ombra di dubbio il filtro anti-frode, che permette di scoprire, tra le migliaia di recensioni che arrivano ogni giorno, quelle false o “sponsorizzate”. Un modo per evitare che accadano fatti incresciosi come quelli accaduti recentemente su TripAdvisor, altra community dove gli utenti possono postare recensioni e foto su locali, alberghi e ristoranti.
Per valutare l'attendibilità di una recensione, il filtro valuta diversi fattori. Innanzitutto il numero di recensioni scritte in precedenza e l'eventuale valutazione che hanno ricevuto da altri utenti; recensioni scritte male e dalle lodi – o critiche – sperticate; il numero di amici che lo yelper ha sulla piattaforma.
Tenendo conto di questi fattori – assieme a molti altri, naturalmente – l'algoritmo di controllo sviluppato dai tecnici di Yelp valuterà la recensione e deciderà se pubblicarla o meno. Un modo per tutelare il buon nome del sito, ma non solo.
La storia di Yelp
Yelp nasce su iniziativa di Max Levchin nell'ottobre 2004. Al fianco del giovane imprenditore di origine ucraina c'erano diversi ex dirigenti di PayPal e, soprattutto, l'incubatore di imprese conosciuto come MRL Ventures. L'idea iniziale era quella di aprire un sito web grazie al quale gli utenti potessero chiedere opinioni via mail su ristoranti, pub, discoteche e altri locali. Levchin e gli altri pensavano che il sito potesse somigliare a un servizio di pagine gialle (Yellow Page in inglese) online e la scelta del nome ricadde quindi su Yelp.
L'inizio non fu dei più semplici: il sito era piuttosto confusionario e poco user-friendly e non riusciva ad attrarre il traffico di utenti che si sperava. Solo una sezione di Yelp mostrava risultati ben oltre alle attese: quella delle recensioni, dove gli utenti potevano dire liberamente la loro sul ristorante o pub dal quale erano appena usciti. Nel febbraio 2005 venne rilasciata la seconda versione del sito web, interamente incentrata sulle recensioni degli utenti. Sempre nel 2005 il sito venne arricchito con funzioni social e a fine anno si contavano già oltre 10 mila recensioni. A fine 2006 le recensioni erano già diventate oltre 100.000.
Un processo di crescita costante e inarrestabile: nel 2008 si contavano 15 milioni di visitatori mensili, mentre al momento dello sbarco in Borsa (novembre 2011), il sito contava ben 22 milioni di recensioni. I dati più aggiornati parlano di 39 milioni di recensioni e 102 milioni di visitatori unici ogni mese.
1 agosto 2013