In Breve (TL;DR)
- Con le moderne smart home è possibile tenere traccia in tempo reale dei consumi tramite lo smartphone, ottimizzando la propria abitazione e riducendo le bollette.
- Installando lampadine e prese smart, si possono accendere e spegnere le luci da remoto, tenendo sotto controllo gli sprechi e gestendo tutto anche da fuori casa.
In un mondo ormai sempre più connesso, la gestione della propria abitazione da remoto è diventata una tecnologia accessibile a tutti, complice anche una ormai vastissima diffusione di tali tecnologie.
E in questo senso, giocano un ruolo chiave dispositivi smart e applicazioni che rendono possibile il monitoraggio in tempo reale di qualsiasi dettaglio, dal controllo delle luci fino ad arrivare ai consumi energetici.
Un sistema che si rivela particolarmente utile quando si è in viaggio, mettendo a disposizione dell’utente un hub centrale per gestire ogni singolo elemento di casa in modo facile e veloce.
Come monitorare i consumi energetici in tempo reale
Una delle funzionalità più apprezzate della domotica è la possibilità di monitorare i consumi energetici in tempo reale.
Esistono molte applicazioni (da associare ai dispositivi adatti, si intende) che permettono di tenere traccia dell'utilizzo di elettricità, gas e acqua, utilizzando semplicemente il proprio smartphone.
E questo sistema non è solo un modo per essere sempre consapevoli di ciò che succede in casa, ma rappresentano anche un’ottima strategia per ottimizzare i consumi e, ovviamente, ridurre le spese in bolletta e il proprio impatto ambientale
Farlo è davvero molto semplice e, una volta configurato tutto l’ecosistema di dispositivi intelligenti in casa (elettrodomestici, lampadine, serrature ecc) si può utilizzare il proprio smartphone come un hub centrale di gestione, dove avere accesso a tutti i dati e, naturalmente, avere la possibilità di intervenire su ogni singolo elemento da remoto, impostando accensione e spegnimento dei prodotti e addirittura regolando la temperatura di casa, così da ridurre i consumi in modo intelligente.
Come controllare da remoto luci ed elettrodomestici
La gestione delle luci da remoto è una delle funzioni più comuni e semplici da implementare.
È sufficiente installare lampadine e prese smart e sincronizzare tutto con l’apposita applicazione che consente di accendere, spegnere o regolare l'intensità luminosa delle lampade di casa.
Questo non solo offre un maggiore comodità nella gestione dell’abitazione, ma è anche un efficace deterrente contro i furti, permettendo di accendere le luci a intervalli casuali o programmati per simulare la presenza in casa.
Molto interessanti anche le prese intelligenti che consentono di controllare a distanza l'alimentazione di altri elettrodomestici non smart, evitando il consumo in stand-by e, in certi casi, regolandone il funzionamento.
Ci sono, infine, gli elettrodomestici smart di nuova generazione (forni, frigoriferi, aspirapolvere ecc) che possono essere controllati da remoto e, naturalmente, sincronizzati con tutto l’ecosistema domestico.
Questi prodotti, oltre ad avere una classe energetica elevata, possono anche essere utilizzati dallo smartphone in qualsiasi momento, ottimizzandone il funzionamento anche quando si è fuori casa o magari in vacanza.
Per saperne di più: Smart Home: la casa intelligente e connessa
Domande frequenti (FAQ)
-
Come monitorare i consumi energetici in tempo realeUna delle funzionalità più apprezzate della domotica è la possibilità di monitorare i consumi energetici in tempo reale.
-
Come controllare da remoto luci ed elettrodomesticiLa gestione delle luci da remoto è una delle funzioni più comuni e semplici da implementare.
-
Quali sono i vantaggi di monitorare i consumi energetici in tempo reale?Monitorare i consumi energetici permette di essere consapevoli di ciò che succede in casa, ottimizzare i consumi, ridurre le spese in bolletta e l'impatto ambientale.