login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo
ACCEDI CON MYFASTWEB

mostra
Non sei registrato? Crea un account
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.
Torna alla form di Login
Non sei registrato? Crea un account

Canali DTT, come sintonizzarli

Problemi di sintonizzazione dei canali TV? Scopri come fare una sintonizzazione automatica o manuale con il tuo televisore

Sintonizzare canali TV digitale terrestre

In attesa che la (nuova) rivoluzione del DVB-T2 prenda il via (il nuovo switch off dovrebbe avvenire a cavallo tra il giugno e il luglio 2022), si può dire sena tema di smentita che il digitale terrestre è ormai parte integrante della quotidianità di milioni di nostri concittadini. Nonostante tutti i timori iniziali, il passaggio dalla TV analogica alla TV digitale è stato indolore, o quasi. Gli unici problemi, se così si può dire, hanno riguardato la sintonizzazione dei canali TV.

La TV digitale, infatti, ha portato con sé una migliore gestione dello spettro di frequenze radiotelevisivo, permettendo di incrementare in misura notevole il numero dei canali. Ciò ha portato a un cambiamento dei numeri dei canali – chiamato rifrullo – che ha interessato un po' tutte le emittenti, ma in maniera particolare quelle locali. Nei primi giorni dello switch off è stato dunque necessario sincronizzare canali TV del digitale terrestre e andare alla ricerca dei propri programmi preferiti che, nel frattempo, erano stati traslocati? su altri tasti del telecomando.

Televisore non sintonizzato

Perché è necessario risintonizzare i canali del digitale terrestre

Nonostante la prima sintonizzazione dei canali sia andata a buon fine, però, può capitare che da un giorno all'altro un canale sintonizzato non si veda più. Ciò è dovuto al fatto che è cambiata la frequenza sulla quale tale canale viene trasmesso. Con il passaggio dal vecchio digitale terrestre al nuovo, infatti, il Ministero dello Sviluppo economico ha imposto a diverse emittenti di "spostarsi".

Questo perché una delle finalità dello switch off è quella di liberare delle frequenze che verranno in futuro assegnate alla rete telefonica 5G. La cosa è ulteriormente complicata dal fatto che gli spostamenti dei canali del digitale terrestre da una frequenza all'altra non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma viene gestita a livello regionale (a volte persino a livello di singole province). Per questo motivo è importante padroneggiare bene il proprio TV o decoder: durante tutto il periodo di switch off dovremo risintonizzare più volte diversi canali televisivi.

Sincronizzazione canali TV automatica e manuale

Sia che si utilizzi un televisore con sintonizzatore incorporato, sia che si abbia un decoder del digitale terrestre collegato a un TV, per cercare nuovi canali si possono seguire due diverse strade. Da un lato ci si può affidare alla sincronizzazione automatica, che si occupa di "scansionare" l'intero spettro di frequenze televisive alla ricerca di canali perfettamente visibili; dall'altro lato, invece, si può optare per la sincronizzazione manuale, che consente all'utente di affinare la ricerca su una porzione ristretta della banda di trasmissione.

La prima, solitamente, è utilizzata in caso di prima accensione di un nuovo televisore; la seconda, invece, è da impiegare nel caso di problemi di ricezione di un particolare canale o se un'emittente sta cambiando frequenza di trasmissione.

Televisore e telecomando

Come sincronizzare canali TV digitale terrestre

Prima di vedere come risintonizzare il TV, vale la pena sottolineare che le procedure, pur essendo quasi "standardizzate", possono variare a seconda del produttore e del modello di televisore che si ha in casa. Nel proseguo, tenteremo di essere quanto più possibile precisi ed esatti per quel che riguarda i passaggi da seguire, ma potrebbe anche accadere che nel vostro caso particolare le voci del menu siano leggermente differenti.

Per fare la sintonizzazione automatica del digitale terrestre dovrete premere il tasto menu sul telecomando, muoversi con le frecce direzionali per scegliere la voce Impostazioni (che potrà diventare Configurazione, set up o Settings a seconda del modello che si possiede) e, successivamente, cercare la voce relativa alla Sintonizzazione automatica che dovrebbe essere presente al suo interno. Nel caso non la troviate, è possibile che ci sia un secondo sottomenu chiamato Canali. Una volta trovata la voce, avviate la ricerca canali automatica: nel caso vi chieda un PIN, provate con 1111 oppure 0000.

Menu del televisore

La sintonizzazione manuale segue una procedura simile, almeno per quel che riguarda la fase "iniziale". La voce che permette di avviare il processo, infatti, si trova solitamente nello stesso sottomenu della sintonizzazione automatica: una volta individuata, apparirà una finestra che vi consentirà di effettuare una ricerca mirata in una determinata fetta dello spettro di frequenze radiotelevisivo. Prima di procedere, però, avrete bisogno di conoscere la frequenza del canale (o dei canali) che intendete sintonizzare: accedendo a questo portale potrete conoscere le frequenze digitale terrestre della Lombardia, le frequenze digitale terrestre del Lazio e così via, sino a individuare la città in cui vivete. Nella finestra della sintonizzazione manuale, inserite la frequenza che vi interessa (solitamente si può utilizzare il tastierino numerico del telecomando, ma tutto dipende dal produttore) e avviate la ricerca: nel giro di qualche secondo il TV dovrebbe mostrare il canale che vi interessa. Sempre che non ci siano problemi di ricezione.

 

14 aprile 2020

A cura di Cultur-e
Piattaforme di video streaming: l'ebook con la guida completa
Scarica il nuovo ebook gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati. Leggi l'informativa