login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come risparmiare davvero durante il Black Friday

Ascolta l'articolo

Il Black Friday è uno degli eventi più attesi, ma non sempre i risparmi sono assicurati. Tutti i consigli per fare acquisti intelligenti e davvero vantaggiosi

Black Friday Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Per risparmiare davvero durante il Black Friday è fondamentale evitare gli acquisti d’impulso creando wishlist, iscrivendosi alle newsletter dei brand e confrontando con calma le offerte ricevute.
  • È utile studiare in anticipo i prodotti desiderati, monitorare le oscillazioni di prezzo con strumenti come CamelCamelCamel o Keepa e sfruttare l’intelligenza artificiale per ricevere consigli mirati e consapevoli.
  • Per ottenere vantaggi extra, si consiglia di aderire a programmi fedeltà e controllare l’eventuale presenza di cashback, oltre a confrontare le offerte tra diversi rivenditori prima di finalizzare un acquisto.

Il Black Friday è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Nato negli Stati Uniti d’America, si è poi diffuso in tutto il mondo, diventando un evento imperdibile per gli appassionati di shopping e per chi vuole approfittare di sconti importanti su varie categorie di prodotti: dalla tecnologia all’abbigliamento, dagli articoli per la casa agli elettrodomestici, e tanto altro ancora. Brand, negozi fisici ed e-commerce, d’altronde, partecipano sempre con grande entusiasmo, preparando promozioni e iniziative dedicate all’occasione.

Insomma, il Black Friday offre molte opportunità da cogliere al volo. Tuttavia, l’entusiasmo che precede e caratterizza questo evento, deve essere tenuto a bada, poiché si rischia di andare incontro ad acquisti nient’affatto vantaggiosi e soddisfacenti. Tante le opportunità reali, ma anche tanti i rischi e le finte offerte. Gli acquisti impulsivi potrebbero portare a comprare qualcosa che non è veramente stato scontato o uno scarto di magazzino o, nel peggiore dei casi, fare cadere l’utente in truffe preparate appositamente per questo periodo.

Occorre, quindi, arrivare preparati e affrontare il Black Friday con molto spirito critico. Può essere utile individuare delle strategie per evitare di cadere vittima di offerte ingannevoli, prodotti contraffatti, prodotti non all’avanguardia, modelli poco recenti e altre iniziative malevole.

Inoltre, è importante fare attenzione alle oscillazioni di prezzo, sfruttare i programmi fedeltà ed eventuali cashback, iscriversi alle newsletter ed evitare gli acquisti d’impulso. Solo in questo modo sarà possibile risparmiare veramente.

  • 1. Come evitare gli acquisti d’impulso nel Black Friday creando wishlist e iscrivendosi alle newsletter
    Black Friday

    Shutterstock

    Gli errori più comuni durante il Black Friday vengono commessi sull’onda dell’entusiasmo e riguardano gli acquisti effettuati d’impulso. Annunci di ribassi imperdibili e conti alla rovescia che stimolano il senso di urgenza, esposti sia online che nei negozi fisici, portano i consumatori ad acquistare senza riflettere.

    Concludere una transazione affrettata, però, può rivelarsi un grande errore, per almeno due motivi. Innanzitutto, ci si può rendere conto che il prezzo non è veramente vantaggioso, ma che lo sconto era solo apparente, frutto di rialzi dei giorni precedenti. Inoltre, capita spesso di acquistare prodotti poco utili, di cui non si ha veramente necessità.

    Per evitare di incappare in tutto ciò, occorre prepararsi con anticipo e con razionalità. Un primo passo da fare è quello di preparare una o più wishlist nei giorni o nelle settimane che precedono il Black Friday. Liste dei desideri che includono solo i prodotti veramente desiderati o di cui si ha bisogno. Se ci si attiene alle proprie liste, sarà più facile mantenere il controllo, evitare le tentazioni e distinguere ciò che è utile da ciò che è superfluo e che si acquista solo perché scontato.

    Un’altra strategia consiste nell’iscriversi alle newsletter dei brand, dei negozi e delle piattaforme dove solitamente vendono ciò che si vuole acquistare. In questo modo si avrà modo di capire se gli sconti offerti sono davvero eccezionali, per l’evento, o se vengono ripetuti con frequenza durante l’anno.

    Spesso, poi, gli e-commerce offrono un accesso prioritario alle offerte, permettendo agli utenti iscritti di concludere gli acquisti prima degli altri o persino a condizioni più vantaggiose.

  • 2. Studiare gli articoli che si vogliono acquistare durante il Black Friday e analizzare le oscillazioni di prezzo
    Black Friday

    Shutterstock

    Per risparmiare davvero durante il Black Friday non basta lasciarsi guidare dalle offerte. È importante conoscere bene gli articoli che si intendono comprare, studiandone le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza, il prezzo, le alternative, le recensioni e tutto ciò che può essere utile per arrivare ad un acquisto consapevole. Ciò permette di evitare di farsi influenzare da sconti che sembrano imperdibili, ma che in realtà non sono affatto vantaggiosi, o acquistare prodotti che in breve tempo si rivelano insoddisfacenti.

    Anche l’intelligenza artificiale può offrire, in questa fase, un supporto prezioso. Strumenti come la funzione Ricerca Acquisti di ChatGPT permettono di ottenere dei suggerimenti personalizzati e mirati e avere una vera e propria guida all’acquisto basata sulle proprie esigenze e sul proprio budget.

    Un altro elemento determinante è il monitoraggio dei prezzi nel corso del tempo. Pur essendo una pratica scorretta, alcuni rivenditori rialzano i prezzi nelle settimane o nei giorni che precedono il Black Friday. Lo sconto che segue, quindi, è in realtà finto, pensato per far percepire un vantaggio che, in realtà, è inesistente.

    Analizzare l’andamento dei prezzi permette di individuare queste pratiche ed evitare acquisti non vantaggiosi. Oltre allo studio del prodotto, ci si può servire di strumenti presenti online, come CamelCamelCamel o Keepa, che tracciano lo storico dei prezzi su Amazon e su altre piattaforme.

  • 3. Usufruire dei programmi fedeltà e valutare la presenza di cashback
    Shopping online

    Shutterstock

    Fare ricorso a strumenti aggiuntivi, oltre agli sconti del Black Friday, può consentire di ottenere un vantaggio aggiuntivo e risparmiare veramente. Tra questi ci sono i programmi fedeltà di brand, negozi fisici e digitali, che permettono di accedere a sconti personalizzati e vendite riservate. Si possono ottenere anche speciali codici sconto.

    È altresì importante fare attenzione alla presenza di eventuali politiche di cashback, che permettono anche di ottenere un rimborso.

    Infine, il consiglio è quello di valutare tutte le alternative, le opzioni presenti per gli acquisti, comparare le offerte dei rivenditori che offrono gli stessi prodotti e riflettere prima di concludere la transazione.

Domande frequenti (FAQ)

  • Come evitare di cadere vittima di offerte ingannevoli durante il Black Friday?
    È utile individuare delle strategie per evitare di cadere vittima di offerte ingannevoli, prodotti contraffatti, prodotti non all’avanguardia e altre iniziative malevole.
  • Quali sono gli errori più comuni commessi durante il Black Friday?
    Gli errori più comuni riguardano gli acquisti effettuati d’impulso, spinti da annunci di ribassi imperdibili e senso di urgenza.
  • Quali sono le strategie consigliate per prepararsi al Black Friday in modo razionale?
    È consigliabile preparare una wishlist con prodotti desiderati, iscriversi alle newsletter dei brand e negozi preferiti, e studiare bene gli articoli da acquistare.
  • Come evitare di farsi influenzare da sconti apparentemente vantaggiosi durante il Black Friday?
    È importante conoscere bene gli articoli che si intendono comprare, studiandone caratteristiche, recensioni e confrontando prezzi e alternative.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.