In Breve (TL;DR)
- Samsung ha lanciato il suo primo visore per la realtà estesa, il Galaxy XR, che è anche il primo dispositivo al mondo a utilizzare il nuovo sistema operativo Android XR.
- Il device mira a sfidare Apple Vision Pro, inaugurando una Gemini era che favorisca una convergenza tra mobile e realtà estesa, integrando l'AI nell'esperienza quotidiana.
Dopo tanta attesa, Samsung ha finalmente rivelato al mondo il suo primo visore per la realtà estesa, Galaxy XR (nome che sostituisce il precedente Project Moohan), nonché primo dispositivo ad arrivare sul mercato con Android XR.
Sono davvero molte le cose da dire su questo dispositivo, dall’hardware di fascia alta fino ad arrivare a questo nuovo sistema operativo sviluppato da Samsung, Google e Qualcomm, pronto ad adattarsi a un’infinità di scenari e dispositivi diversi portando intelligenza artificiale e realtà estesa nell’utilizzo quotidiano.
Parliamo, dunque, di un dispositivo davvero innovativo che arriva in commercio con un duplice obiettivo: da un lato, sfidare apertamente Apple e il suo Vision Pro e, dall’altro, per inaugurare una nuova era per Geminiche porterà a una sempre maggiore convergenza tra dispositivi mobile e realtà estesa, per offrire agli utenti esperienze inedite e nuovi spunti per esplorare, lavorare e, perché no, divertirsi.
La scheda tecnica del Galaxy XR di Samsung
Il Samsung Galaxy XR uno schermo Micro OLED 4K, con risoluzione 3.552x3.840 pixel e angolo di visione di 109 gradi in orizzontale e 100 gradi in verticale.
L’intervallo di regolazione della distanza interpupillare, utile per eliminare le distorsioni e ridurre l’affaticamento degli occhi, va dai 54 ai 70 mm. Inoltre il visore può essere utilizzato anche con lenti graduate Galaxy XR (da acquistare separatamente).
Il processore in dotazione è Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen2, con 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Un chip di nuova generazione, sviluppato per sfruttare al meglio le applicazioni di realtà aumentata e, naturalmente, l’intelligenza artificiale.
Il dispositivo ha una fotocamera frontale da 6,5 MP utile anche per catturare foto e video 3D. Tra gli altri elementi della dotazione ci sono anche due telecamere passthrough ad alta risoluzione (che consentono di vedere il mondo esterno senza togliere il visore), sei telecamere per il riconoscimento spaziale e del movimento, quattro telecamere per l’eye tracking, cinque unità di misura inerziale (per misurare accelerazione e velocità angolare), un sensore di profondità e un sensore di sfarfallio (utile per rilevare le variazioni della luminosità delle luci artificiali).
Per quanto riguarda l’audio c’è uno speaker a 2 vie e un array a 6 microfoni che permettono di catturare l’audio in modo preciso. Le connessioni comprendono Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4
Secondo le stime di Samsung, l’autonomia del visore è di circa 2 ore per l’utilizzo generale e fino a 2,5 ore per la visione di video. Il dispositivo si può utilizzare anche mentre è in carica.
Il sistema operativo è Android XR un software basato sull’intelligenza artificiale e costruito totalmente intorno a Gemini grazie al lavoro congiunto di Google, Samsung e Qualcomm.
Quali sono le principali funzioni di Android XR
Il nuovo Samsung Galaxy XR mostra ufficialmente le potenzialità di Android XR che, oltretutto, è pienamente compatibile con tutto l'ecosistema Android, incluse le app sul Google Play Store e le varie funzioni già presenti sul proprio smartphone.
Oltretutto, come confermato anche da Google e Samsung, il sistema operativo può essere utilizzato con diversi fattori di forma, dai visori agli occhiali per la realtà aumentata, anticipando l’arrivo sul mercato di altri dispositivi prodotti dai vari brand del settore.
Al momento, le funzioni disponibili per il visore sono Google Maps 3D, che permette all’utente di muoversi all’interno delle mappe e ottenere informazioni aggiuntive grazie a Gemini. YouTube nella versione sviluppata appositamente per i visori, a garanzia di un’esperienza immersiva e molto più smart, con l’AI che può fornire informazioni sui contenuti in riproduzione.
Cerchia e cerca con interazione gestuale, utile per cerchiare un qualsiasi elemento del mondo reale e ricevere tutte le informazioni al riguardo. La conversione automatica di contenuti visivi bidimensionali in formato 3D, per aiutare l’utente a costruire nuove esperienze immersive.
L’assistenza in tempo reale che utilizza sempre le funzioni di Gemini per affiancare l’utente e aiutarlo in situazioni diverse. Adobe Project Pulsa uno strumento per il montaggio cinematografico 3D.
Quanto costa Samsung Galaxy XR
Samsung Galaxy XR è disponibile da oggi in Corea e negli Stati Uniti ma, secondo alcuni rumor in rete, pare che l’azienda sudcoreana stia già pensando a una versione Global anche se, al momento, non ci sono ancora conferme al riguardo.
Il prezzo di listino è di 1799,99 dollari o, al cambio attuale, 1549,91 euro, una cifra notevolmente inferiore rispetto a quella necessaria per acquistare l'Apple Vision Pro che, all’uscita, costava 3.500 dollari.
Per saperne di più: Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le specifiche tecniche del Galaxy XR di Samsung?Il Galaxy XR ha uno schermo Micro OLED 4K, processore Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen2, 16 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera frontale da 6,5 MP, varie telecamere e sensori, speaker a 2 vie, array a 6 microfoni, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e autonomia di circa 2 ore.
-
Quali sono le principali funzioni di Android XR?Android XR è compatibile con l'ecosistema Android e offre funzioni come Google Maps 3D, YouTube per visori, cerchia e cerca con interazione gestuale, conversione automatica di contenuti visivi in 3D e assistenza in tempo reale.
-
Dove è disponibile attualmente il Samsung Galaxy XR e quanto costa?Il Samsung Galaxy XR è disponibile in Corea e negli Stati Uniti al prezzo consigliato di a 1799,99 dollari (1549,91 euro al cambio attuale). Ci sono voci non ancora confermate su una possibile versione Global in futuro.