In Breve (TL;DR)
- In estate gli auricolari Bluetooth sono esposti a diversi pericoli come la sabbia, che può graffiare le superfici e danneggiare i componenti interni e il sale, che è corrosivo.
- Anche l'umidità, il sudore e gli schizzi d'acqua possono causare malfunzionamenti, specialmente se i dispositivi non hanno una certificazione di resistenza adeguata.
Quando si parte per le vacanze, tra gli accessori indispensabili ci sono sicuramente gli auricolari Bluetooth, fondamentali per godere anche in spiaggia della propria musica preferita.
Tuttavia, questi dispositivi sono estremamente delicati e acqua, sabbia e caldo possono comprometterne il funzionamento e, addirittura, causare rotture e malfunzionamenti. Vediamo allora come prendersi cura al meglio delle proprie cuffiette.
Quali sono i principali pericoli per gli auricolari Bluetooth
Come appena detto, quando si utilizzano gli auricolari Bluetooth in spiaggia, si è esposti a diversi agenti che possono rivelarsi dannosi.
I granelli di sabbia, ad esempio, possono infiltrarsi nei padiglioni delle cuffie, nei microfoni e nelle porte di ricarica, arrivando a graffiare le superfici, ostruire i fori e danneggiare i componenti interni.
Il sale presente nell'aria e sulle mani dopo un bagno in mare è estremamente corrosivo e può ossidare i contatti metallici, danneggiare i circuiti o rovinare le guarnizioni in gomma.
L'umidità, il sudore e gli schizzi d'acqua possono penetrare nei dispositivi, specialmente se non sono dotati di una certificazione di resistenza adeguata, causando malfunzionamenti.
Come pulire i propri auricolari Bluetooth
Per pulire adeguatamente i propri auricolari Bluetooth per prima cosa bisogna assicurarsi che sia spento e scollegato da qualsiasi fonte di alimentazione.
A questo punto si può usare un panno asciutto in microfibra e uno spazzolino a setole morbide per spazzolare via delicatamente la sabbia da tutte le superfici, comprese le griglie, i tasti e i padiglioni. Per gli auricolari, se i gommini sono rimovibili, è consigliabile toglierli e pulirli a parte.
Fatto questo si può usare una salvietta imbevuta di alcol isopropilico per disinfettare le superfici esterne. Importante ricordarsi di non applicare mai il liquido direttamente sul dispositivo.
Per gli auricolari si può utilizzare un bastoncino con punta a spatola per rimuovere delicatamente lo sporco dalla griglia metallica. Molto importante in questa fase la delicatezza, così da non spingere lo sporco all'interno.
Se necessario, si può usare anche un po' di alcol isopropilico su un batuffolo di cotone o un cotton fioc per ammorbidire lo sporco e rimuoverlo più facilmente.
Bisogna, poi, assicurarsi che ogni componente sia completamente asciutto prima di rimetterlo in carica o di riporlo nella custodia. Consigliabile lasciarlo asciugare per qualche ora all’aria, evitando l’esposizione diretta ai raggi del sole o ad altre fonti di calore.
Per proteggere al meglio le cuffiette, quando non sono in uso, è consigliabile riporle sempre nella loro custodia o dentro una borsa o una qualsiasi custodia protettiva per evitare che sabbia e polvere si depositino al loro interno.
Per saperne di più: Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono i principali pericoli per gli auricolari Bluetooth?I principali pericoli per gli auricolari Bluetooth includono sabbia, sale corrosivo, umidità, sudore e schizzi d'acqua che possono danneggiare i dispositivi.
-
Come pulire i propri auricolari Bluetooth in modo sicuro ed efficace?Per pulire gli auricolari Bluetooth in modo sicuro, è consigliabile utilizzare un panno asciutto in microfibra, uno spazzolino a setole morbide, alcol isopropilico e un bastoncino con punta a spatola per rimuovere lo sporco in modo delicato.
-
Quali sono i consigli per mantenere a lungo le prestazioni degli auricolari Bluetooth?Per mantenere a lungo le prestazioni degli auricolari Bluetooth, è importante pulirli regolarmente, evitare l'esposizione a agenti dannosi e conservarli correttamente nella custodia protettiva.