login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

I consigli per proteggere lo smartwatch in estate

Ascolta l'articolo

Come proteggere al meglio il proprio smartwatch durante l’estate. I trucchi e i consigli per tenere al sicuro il device quando si va in piscina o in spiaggia

Smartwatch Olezzo/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Prima di utilizzare lo smartwatch al mare o in piscina, è fondamentale verificarne la classificazione IP che indica la protezione contro polvere e acqua.
  • Dopo un'immersione, è bene risciacquare il device con acqua dolce e asciugarlo con un panno morbido. In spiaggia, è meglio evitare il contatto con la sabbia e il sole.

Con l'arrivo della bella stagione, l'utilizzo dello smartwatch in piscina o al mare diventa una consuetudine per molte persone.

Tuttavia, è fondamentale conoscere a fondo le particolarità del proprio dispositivo e, naturalmente, adottare le giuste precauzioni per evitare danni irreparabili. Vediamo come fare.

Cosa sapere del proprio smartwatch

Prima di vedere come proteggere il proprio smartwatch in estate ci sono dei parametri che è bene conoscere per capire come muoversi.

La resistenza all'acqua, ad esempio, è indicata da specifiche certificazioni come la classificazione IP (Ingress Protection) e la misurazione in ATM (atmosfere).

La classificazione IP è uno standard è composto da due cifre. La prima indica la protezione contro i corpi solidi (come polvere e sabbia), mentre la seconda si riferisce alla resistenza all'acqua.

La classificazione ATM, invece, indica la pressione che il dispositivo può sopportare.

È fondamentale leggere attentamente le specifiche del produttore perché in base a queste si può comprendere come utilizzare il dispositivo e quali pericoli corre in caso di immersione o di sabbia.

I principali pericoli per lo smartwatch al mare o in piscina

Oltre all’acqua e alla sabbia che comunque possono essere “combattute” scegliendo un dispositivo certificato IP68 o IP69 (resistente a polvere e acqua anche in caso di immersioni), ci sono altri fattori che possono danneggiare lo smartwatch.

Cloro e sale, ad esempio, sono sostanze corrosive che si trovano sia in piscina che al mare e che, a lungo andare, possono danneggiare le guarnizioni e i componenti interni del dispositivo.

La sabbia in spiaggia, invece, può graffiare lo schermo e penetrare nelle fessure, come i microfoni, gli altoparlanti e le porte di ricarica, causando malfunzionamenti.

L'esposizione prolungata alla luce solare e quindi al calore, può surriscaldare la batteria e i componenti interni, riducendone l’autonomia e l'efficienza.

Infine tuffi, sport acquatici o urti accidentali possono compromettere la resistenza del dispositivo, rendendolo meno resistente e più soggetto a rotture improvvise.

Come proteggere lo smartwatch

La prima cosa da fare prima di partire per le vacanze è verificare la certificazione del dispositivo, in modo da essere ben consapevoli di che livello di resistenza a polvere e acqua può offrire.

In caso di immersioni, è consigliabile utilizzare le modalità dedicate che attivano delle particolari impostazioni che preservano il dispositivo sott’acqua magari disattivando il touch o attivando, se disponibile, una funzione di drenaggio per espellere l'acqua dagli altoparlanti.

Subito dopo l’immersione è consigliabile risciacquare e pulire il dispositivo con acqua dolce e asciugarlo accuratamente con un panno morbido e non abrasivo, in modo da rimuovere i residui di sale e cloro.

In spiaggia, è consigliabile evitare il contatto diretto con la sabbia e il sole. Se possibile, è utile riporre lo smartwatch in una borsa o in una custodia protettiva. Se possibile è anche bene sostituire il cinturino optando per un modello in silicone, un materiale più adatto alla piscina e al mare.

L’ultimo consiglio è quello di evitare gli sbalzi termici cercando di non indossare lo smartwatch in saune, bagni turchi o sotto la doccia con acqua molto calda. Consigliabile anche evitare l’esposizione diretta e prolungata ai raggi solari.

Per saperne di più: Smartwatch, cosa sono e a cosa servono

Domande frequenti (FAQ)

  • Come proteggere lo smartwatch durante l'estate?
    Prima di tutto, verificare la certificazione del dispositivo per conoscere il livello di resistenza all'acqua e alla polvere. Utilizzare le modalità dedicate per immersioni, risciacquare e pulire il dispositivo dopo l'uso in acqua dolce e evitare contatti diretti con sabbia e sole.
  • Quali sono i principali pericoli per uno smartwatch in ambiente marino o in piscina?
    Chloro, sale, sabbia, luce solare, tuffi e urti possono danneggiare lo smartwatch. È importante proteggere il dispositivo da queste minacce per garantirne la durata nel tempo.
  • Quali sono le precauzioni da adottare per evitare danni al proprio smartwatch in estate?
    Evitare sbalzi termici, proteggere il dispositivo da cloro, sale, sabbia e luce solare, utilizzare modalità specifiche per immersioni, pulire accuratamente il dispositivo dopo l'uso in acqua dolce e evitare l'esposizione diretta ai raggi solari.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.