login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

In cosa consiste la truffa che colpisce i sommari AI di Gmail

Ascolta l'articolo

Gmail è di nuovo nel mirino dei cyber-criminali che ora mirano a sfruttare i nuovi sommari AI per veicolare delle truffe: in cosa consiste questa nuova tecnica

Gmail Sadi-Santos / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • L'attenzione è fondamentale per proteggersi dai tentativi di truffa online, in particolare su Gmail.
  • Gli hacker stanno sfruttando le nuove funzioni AI di Gmail per ingannare gli utenti.

L’attenzione non è mai abbastanza quando si tratta di proteggersi dai tentativi di truffa e di phishing online. I cyber-criminali, infatti, sono sempre alla ricerca di nuovi metodi e tecniche che possano trarre gli utenti in inganno e indurli a diventare delle vittime inconsapevoli, perdendo dati e denaro. Nel mirino dei truffatori c’è, questa volta, Gmail, il servizio di posta elettronica di Google utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo.

In particolar modo, gli hacker potrebbero aver trovato un modo per sfruttare a loro favore le nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale che Google sta diffondendo e rendendo disponibili per un maggior numero di persone. Come dichiarato da Marco Figueroa, ricercatore e responsabile del GenAI Bug Bounty Programs presso Mozilla, si deve prestare attenzione soprattutto ai sommari AI, riassunti delle email generati dall’intelligenza artificiale.

Ma in cosa consiste, nel dettaglio, la nuova truffa? E a cosa fare attenzione quando si generano dei sommari AI con Gemini in Gmail?

Cosa sono i sommari AI in Gmail 

Google sta introducendo sempre più strumenti AI in tutti i suoi prodotti di punta, compreso Gmail. Tra le tante funzionalità, come quelle di scrittura intelligente, c’è la possibilità di ottenere dei sommari AI delle email, ossia delle schede riepilogative che riassumono gli scambi comunicativi.

Una funzione utile per coloro che ricevono ogni giorno numerose email e vogliono ottenere rapidamente le informazioni che contengono, soprattutto quando si trovano a dover analizzare lunghi thread.

La funzione al momento è disponibile solamente per chi ha sottoscritto un abbonamento a Google AI Pro, dal costo di 21,99 euro al mese.

Nonostante l’AI non sia ancora disponibile per tutti gli utenti, ma solo per gli abbonati, gli hacker hanno già trovato il modo per sfruttare le nuove funzioni a loro vantaggio. Pertanto, è importante prestare grande attenzione quando si utilizzano i sommari AI di Gmail.

In cosa consiste la truffa che coinvolge i sommari AI di Gmail

In cosa consiste la nuova truffa e a cosa fare attenzione? Gli hacker mirano ad ingannare Gemini, fornendogli false informazioni che lui include nei riepiloghi, portando anche l’utente a commettere degli errori. Il metodo messo a punto riesce a superare le barriere di sicurezza di Gmail, con un semplice ma efficace trucchetto. 

Nel contenuto fraudolento non vengono inseriti link o allegati, in modo da non far attivare i filtri anti-spam. L’email arriva così direttamente nella posta in arrivo dell’utente, senza destare alcun sospetto. Al suo interno, però, è presente un testo non visibile, con carattere bianco e di dimensioni minime. 

Il testo è presente nel codice e, seppur le persone non riescono a notarlo, Gemini è in grado di recepirlo quando analizza il contenuto per generare il riassunto AI.

Nel riassunto sarà visibile, quindi, anche ciò che non è percepibile nell’email. Solitamente si tratta di falsi avvisi sulla sicurezza, che invitano l’utente a chiamare uno specifico numero telefonico e che sembrano essere inviati direttamente da Google. Una volta compiuta questa attività, si rischia di perdere informazioni personali e denaro senza possibilità di recupero.

Google ha affermato che, seppur questo tipo di truffa non sia diffusa, sta lavorando per aggiungere nuove misure di sicurezza ed evitare che queste attività possano colpire gli utenti che decidono di utilizzare Gmail e affidarsi ai nuovi strumenti AI.

Per saperne di più: Gmail, guida definitiva all'utilizzo

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sono i sommari AI in Gmail?
    I sommari AI in Gmail sono schede riepilogative generate dall'intelligenza artificiale che riassumono le email ricevute, utili per ottenere rapidamente informazioni contenute in lunghi thread.
  • In cosa consiste la truffa che coinvolge i sommari AI di Gmail?
    La truffa coinvolge l'invio di informazioni false a Gemini, l'AI di Gmail, che le include nei riepiloghi. Gli hacker sfruttano un testo nascosto nel codice per ingannare gli utenti e indurli a compiere azioni dannose.
  • Qual è il rischio legato alla truffa dei sommari AI di Gmail?
    Il rischio è che gli utenti possano essere indotti a chiamare numeri telefonici fraudolenti, perdendo così informazioni personali e denaro senza possibilità di recupero.
  • Quali misure sta adottando Google per contrastare la truffa dei sommari AI di Gmail?
    Google sta lavorando per implementare nuove misure di sicurezza al fine di prevenire attività dannose e proteggere gli utenti che utilizzano Gmail e i nuovi strumenti AI.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.