In Breve (TL;DR)
- Gli smart tag, pensati per ritrovare oggetti smarriti, possono essere usati per spiare persone a loro insaputa, tramite dispositivi fisici nascosti o stalkerware installati nei telefoni.
- Per difendersi è importante aggiornare il sistema operativo, attivare le notifiche di tracciamento e usare app dedicate su Android; in caso di sospetti, va disattivato il tag e segnalato alle autorità.
Gli smart tag, da “oggetto salvavita” rischiano di trasformarsi in una vera e propria minaccia per gli utenti. Esistono infatti tecniche che permettono a un malintenzionato di utilizzare i tracker bluetooth per monitorare i movimenti altrui, senza che le persone si accorgano di niente.
Si va da minacce puramente digitali, che prevedono l’installazione di malware ad hoc sui dispositivi delle vittime, a soluzioni più artigianali, che si affidano a tracker fisici nascosti. In entrambi i casi, per fortuna, esistono delle strategie da seguire sia in ottica di difesa che di tutela preventiva.
Come fanno gli hacker a spiare tramite smart tag
È importante iniziare col dire che trasformare gli smart tag in strumenti per sorvegliare vittime inconsapevoli è fondamentalmente illegale. Detto questo, esistono almeno due macro-strategie che permettono a criminali e malintenzionati di raggiungere questo obiettivo.
Il primo metodo è quello più intuitivo e consiste nell’acquistare uno smart tag o un qualsiasi altro tracker e piazzarlo in modo tale che permetta la sorveglianza. Ad esempio, ci sono casi in cui i device sono stati lasciati nelle macchine o addirittura nelle borse delle vittime.
Il secondo metodo è invece di natura digitale e porta l’hacker a installare una particolare tipologia di malware nel dispositivo dell’utente che controlla gli smart tag. Questa tipologia di programma malevolo si chiama stalkerware ed è pensata proprio per registrare informazioni sensibili: dai messaggi e le attività alla posizione.
Per fortuna però, così come si registrano diverse metodologie di sorveglianza illegittima tramite smart tag, esistono diverse strategie per difendersi, se non addirittura per prevenire minacce potenziali.
Come difendersi dalla sorveglianza tramite smart tag
La prima cosa da fare è assicurarsi di avere il proprio device sufficientemente aggiornato. Le versioni più recenti di iOS e iPadOS infatti informano l’utente nel momento in cui individuano AirTag sospetti nelle vicinanze.
Dopodiché è importante monitorare le impostazioni del proprio dispositivo, prestando particolare attenzione all’area dedicata a Privacy e sicurezza. Nel caso di iOS bisogna attivare i servizi di Localizzazione, il Bluetooth e le Notifiche di tracciamento.
Nel caso di Android è invece consigliabile scaricare software realizzati da terze parti, come ad esempio Tracker Detect: una soluzione che cerca smart tag e simili apparentemente separati da un proprietario e vicini alla propria posizione.
Infine, per scovare uno smart tag estraneo è consigliabile partire dall’ascolto: sia i tracker nascosti in macchina che quelli inseriti in una borsa potrebbero generare dei rumori metallici imprevisti.
Una volta individuato il dispositivo sospetto, è bene renderlo immediatamente inattivo e il modo più veloce per farlo consiste nel rimuovere la sua batteria. Dopodiché, se possibile, è bene annotare il numero di serie del device e segnalarlo alle autorità competenti.
Per farlo è possibile cercare una traccia fisica sul dispositivo (gli AirTag Apple, ad esempio, mostrano il seriale sotto la batteria), o, in alternativa, recuperare l’informazione in via digitale, ricorrendo alla tecnologia NFC.
Domande frequenti (FAQ)
-
Come fanno gli hacker a spiare tramite smart tag?Esistono due macro-strategie: piazzare fisicamente uno smart tag per la sorveglianza o installare stalkerware nel dispositivo dell'utente.
-
Come difendersi dalla sorveglianza tramite smart tag?Aggiornare il dispositivo, controllare le impostazioni di privacy, attivare servizi di localizzazione e notifiche di tracciamento, utilizzare software di terze parti per rilevare smart tag sospetti.
-
Quali sono le strategie per individuare uno smart tag sospetto?Ascoltare rumori metallici imprevisti, individuare il dispositivo sospetto, disattivarlo rimuovendo la batteria, annotare il numero di serie e segnalarlo alle autorità competenti.
-
Quali sono le conseguenze legali di spiare tramite smart tag?Spiare tramite smart tag è illegale e può comportare conseguenze legali per chi compie tali azioni.



