login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come difendersi dal vishing, la truffa telefonica che usa l’AI per clonare la voce

Ascolta l'articolo

Gli hacker usano l'intelligenza artificiale per clonare la voce e simulare emergenze. Che cos’è il vishing e come difendersi efficacemente da questa minaccia

Vishing Linaimages/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il vishing è una minaccia che sfrutta l'Intelligenza Artificiale per clonare la voce delle persone, usando poi lo "spoofing" del numero per simulare emergenze e richiedere denaro.
  • Per proteggersi, è essenziale non fornire mai informazioni personali al telefono, evitare di rispondere a numeri sconosciuti e verificare sempre l'identità del richiedente.

Il panorama delle frodi telefoniche è in continua evoluzione e tra le minacce più insidiose c'è il vishing, acronimo di "voice phishing", un fenomeno che solo in Italia sta registrando una crescita davvero impressionante.

Questo tipo di attacco sfrutta le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale per clonare la voce delle persone, ingannando le vittime con richieste fraudolente. Si tratta di una minaccia sofisticata che fa leva sulla fiducia e sull'urgenza, creando situazioni verosimili che spingono gli utenti ignari nella trappola dei malintenzionati.

Come funziona un attacco vishing

Gli attacchi di vishing seguono una strategia precisa, che combina ingegneria sociale e tecnologie avanzate. La truffa solitamente inizia con una chiamata muta, che ha lo scopo di verificare che il numero di telefono sia attivo e utilizzato da una persona reale.

Con le chiamate successive i truffatori tentano di registrare campioni vocali della vittima. In alternativa, questi frammenti audio possono essere reperiti online, da video pubblicati sui propri profili social.

Una volta ottenuti i campioni vocali, entra in gioco l'intelligenza artificiale generativa, con software specializzati che elaborano queste clip per creare un clone vocale quasi perfetto, difficilmente distinguibile dall'originale.

A questo punto i criminali passano alla fase finale dell'attacco: contattano i familiari o gli amici della vittima, utilizzando la voce clonata per simulare una situazione di emergenza e richiedere con urgenza l'invio di denaro.

L'efficacia della truffa è amplificata dallo spoofing, una tecnica che permette di falsificare il numero di telefono visualizzato sul display del destinatario, in modo da simulare un contatto di fiducia, come un familiare, la propria banca o un ente pubblico, abbassando ulteriormente le difese della vittima e spingendola a cadere nella trappola.

Quando si parla di vishing il danno più immediato è sicuramente quello di natura finanziaria. In altri casi i malintenzionati puntano ai dati sensibili, allo scopo di rubare l'identità della vittima per compiere ulteriori frodi.

Non bisogna sottovalutare, naturalmente, nemmeno le conseguenze emotive di una truffa del genere che possono degenerare in stati d'ansia, vergogna e un profondo senso di tradimento.

Come proteggersi dal vishing

Difendersi da un attacco vishing, per quanto complicato, è ancora possibile ma bisogna adottare un approccio prudente e consapevole.

Anzitutto è fondamentale non fornire mai al telefono dati personali o bancari. Si consiglia, inoltre, di non rispondere a chiamate provenienti da numeri sconosciuti.

Importante anche evitare di pronunciare frasi complete o la parola "sì", perché queste registrazioni potrebbero essere usate per addestrare l'AI e autorizzare transazioni fraudolente.

Se si ha il sospetto di essere finiti nel mirino di un malintenzionato, la prima cosa da fare, in caso di richieste urgenti di denaro, è interrompere la chiamata e verificare l'identità del richiedente utilizzando un canale di comunicazione alternativo e sicuro.

Per quanto riguarda la prevenzione, è bene attivare filtri antispam sul proprio smartphone e bloccare in automatico le chiamate da numeri sconosciuti o sospetti.

Importante ricordare che, di recente, l’Italia ha compiuto un importante passo avanti nella lotta a queste frodi: a partire dal 19 agosto 2025, l'AGCOM ha reso obbligatorio per tutti gli operatori telefonici nazionali un sistema anti-spoofing che impedisce la falsificazione dei numeri di telefono. Al momento, questo sistema protegge unicamente le numerazioni di rete fissa, lasciando scoperte le chiamate provenienti da cellulari che, invece, saranno bloccate a partire da novembre.

Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona un attacco vishing?
    Gli attacchi di vishing combinano ingegneria sociale e tecnologie avanzate, utilizzando campioni vocali per creare cloni vocali perfetti.
  • Quali sono le conseguenze del vishing?
    Le conseguenze del vishing possono essere di natura finanziaria o legate al furto di identità, ma anche emotive, causando ansia e vergogna.
  • Come proteggersi dal vishing?
    Per difendersi dal vishing è importante non fornire dati personali o bancari al telefono, evitare di pronunciare frasi complete e verificare l'identità del richiedente in modo sicuro.
  • Cosa fare in caso di sospetto attacco vishing?
    In caso di sospetto attacco vishing, è consigliabile interrompere la chiamata, verificare l'identità del richiedente tramite canali sicuri e attivare filtri antispam sul proprio smartphone.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.