login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Amazon ha acquisito Bee, si punta sull'AI indossabile sempre in ascolto

Ascolta l'articolo

Amazon ha acquisito Bee, una startup specializzata in wearable AI. Il colosso dell’e-commerce potrebbe avere in mente un device indossabile sempre in ascolto

Wearable AI Sasin Paraksa/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Amazon ha acquisito Bee, startup specializzata in wearable AI, puntando su dispositivi indossabili sempre in ascolto per creare un assistente personale basato sull'AI.
  • Il braccialetto AI di Bee registra e trascrive conversazioni per generare promemoria e liste, ma resta aperta la questione su privacy e sicurezza dei dati personali.

Amazon continua a dimostrare il proprio interesse nel settore dell'intelligenza artificiale con l'acquisizione di Bee, una startup specializzata in dispositivi AI indossabili. La notizia, confermata ufficialmente dal colosso dell’e-commerce, segna il primo passo verso il potenziale sviluppo di una nuova tecnologia AI indossabile che potrebbe essere in grado di ascoltare l’utente in ogni momento

Amazon e Bee insieme per i wearable del futuro

Bee è una startup innovativa che ha fatto molto parlare di sé nel settore della memoria aumentata, grazie a un braccialetto AI oppure grazie a un'app per Apple Watch è in grado di registrare l’ambiente sonoro circostante e trascrivere le conversazioni che capta per generare in totale autonomia promemoria, liste di cose da fare e molto altro.

L’obiettivo di Bee è quello di fornire alle persone un assistente AI personale pronto ad affiancarli in ogni momento della giornata, ascoltando e trascrivendo le cose importanti come, appunto, una sorte di memoria aggiuntiva che ricorda le cose per noi.

Una tecnologia davvero interessante e che, al contrario di altre aziende concorrenti come Rabbit e Humane AI, si è rivelata piuttosto efficace, conquistando il pubblico anche grazie a un prezzo accessibile, 50 dollari per il braccialetto e 19 dollari al mese per l’abbonamento all’app.

La notizia dell’acquisizione da parte di Amazon, conferma dunque l’interesse del colosso dell’e-commerce verso un mercato in forte crescita che, con le giuste tecnologie, potrebbe stravolgere la vita degli utenti e portare l’AI a un’integrazione ancora più profonda nell’utilizzo quotidiano.

Come si stanno evolvendo i wearable AI

Con l’acquisizione di Bee, Amazon vuole sfidare apertamente la concorrenza (Meta con i suoi smart glass e OpenAI col suo futuro wearable con ChatGPT) e conquistare terreno in un settore in cui i dispositivi indossabili AI potrebbero rappresentare la naturale evoluzione dello smartphone.

Ci sono, però, delle sfide da affrontare. La prima riguarda la user experience perché, come accaduto con device come Humane AI Pin, gli utenti hanno bisogno di prodotti smart, che possano rappresentare un aiuto concreto e non compreranno mai un dispositivo lento o troppo complicato da usare.

La seconda incognita è rappresentata dalla privacy e dalla sicurezza dei dati. Avere addosso un dispositivo che registra l’ambiente circostante h24 può essere un problema, anche se Bee a suo tempo ha confermato che le registrazioni audio non vengono salvate o utilizzate per l'addestramento dell'AI e gli utenti mantengono il controllo sui propri dati, con la possibilità di eliminarli in qualsiasi momento.

Oltretutto, un po’ come il LED sui Ray-Ban Meta, il dispositivo permette la registrazione solo dopo il consenso verbale dell’utente.

La nuova strategia di Amazon dimostra che quello dei wearable AI è un settore in fortissima crescita che sta conquistando un numero sempre maggiore di aziende. Allo stesso tempo, però, si tratta anche di una tecnologia che deve conquistare la fiducia dei consumatori e, se davvero l’obiettivo è quello di sostituire gli smartphone, dovrà essere in grado di garantire semplicità nell’utilizzo e accessibilità.

Per saperne di più:

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa fa Bee, la startup acquisita da Amazon nel settore dell'intelligenza artificiale?
    Bee è una startup specializzata in dispositivi AI indossabili che registrano l'ambiente sonoro circostante per generare promemoria e liste di cose da fare.
  • Qual è l'obiettivo principale di Bee con i suoi dispositivi AI indossabili?
    L'obiettivo di Bee è fornire alle persone un assistente AI personale pronto ad affiancarli in ogni momento della giornata, come una sorta di memoria aggiuntiva.
  • Perché Amazon ha acquisito Bee nel settore dei wearable AI?
    Amazon vuole sfidare la concorrenza e conquistare terreno in un settore in forte crescita, puntando a una tecnologia che potrebbe rappresentare l'evoluzione dello smartphone.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.