Gli smartphone e i tablet hanno acquisito un'importanza sempre maggiore nella nostra vita. Sono diventati uno degli strumenti utilizzati per interfacciarsi con il mondo esterno, contenenti preziosissime informazioni personali – dalle credenziali di accesso a mail e social network sino a quelle del baking online – e portale di accesso preferito alla nostra identità digitale. Per questi motivi – ma non solo – gli smartphone dovrebbero e devono essere trattati con cura e difesi da potenziali pericoli, sia online (hacker e virus) sia offline (furti o smarrimento).
La sicurezza degli smartphone, quindi, diventa un tema rilevante per molteplici aspetti: dalla difesa del dispositivo stesso sino alla difesa della nostra intimità. Con Android l'utente avrà a disposizione diverse armi e diversi strumenti da opporre a possibili tentativi di intrusione.
Traccia lo smartphone
In caso si smarrisse il cellulare o questo venisse rubato, si può fare ricorso a una delle tante app che permette di tracciare gli spostamenti del dispositivo grazie alla geolocalizzazione con GPS. Sul Play Store si trovano
Non salvare le password
I browser di Android – così come i browser di computer desktop e laptop – permettono all'utente di salvare le password di accesso ai vari account online. Uno strumento molto comodo sotto molteplici punti di vista: l'utente può evitare di ricordare tutte le password di tutti i profili e può velocizzare le operazioni di accesso alla mail, al profilo social e così via.

Ciò, però, mette a repentaglio la propria identità digitale. Nel caso in cui lo smartphone Android venisse smarrito o rubato, chiunque potrebbe avere accesso alla casella di posta elettronica e possibili messaggi confidenziali lì conservati. Evitare di salvare le password, quindi, potrebbe mettere a dura prova la vostra memoria, ma salvare quanto di prezioso è conservato dietro quelle stesse password.
Sfruttare le impostazioni di sicurezza di Android
Con Android Jelly Bean, Google ha inserito all'interno del sistema operativo mobile alcune impostazioni che rendono più sicuro e protetto lo smartphone e il tablet. Con la

Nelle impostazioni del telefono si potrà scegliere se attivare lo sblocco con sequenza, PIN, password o riconoscimento facciale.
Bloccare le app
Per alcune applicazioni, contenenti informazioni particolarmente sensibili – casella di posta elettronica, social network, Internet banking – potrebbe valere la pena impostare un secondo codice di sicurezza, senza il quale è impossibile accedervi.

Con
Navigazione sicura
Nel corso della navigazione in Internet si espone il proprio dispositivo a pericoli di varia natura. Degli hacker potrebbero utilizzare una connessione non protetta – tramite un access point pubblico, ad esempio – per fare breccia nel dispositivo e appropriarsi di informazioni riservate. Applicazioni come
Utilizzare un antivirus
Gli smartphone Android sono sempre più nel mirino degli sviluppatori di virus e altri malware. Con una fetta di mercato che si avvicina sempre più all'80%, il sistema operativo di Google vede crescere esponenzialmente il numero di minacce alla sua integrità e al suo funzionamento.

In parallelo, cresce la schiera di
Prepararsi al backup
Nel caso in cui si fosse costretti a cancellare la memoria del dispositivo Android, potrebbe far comodo avere a disposizione un backup dei dati.

In questo modo, infatti, tutte i file salvati sulla memoria dello smartphone – fotografie, documenti, ecc – potrebbero essere facilmente recuperati e importati nel nuovo telefonino.
29 gennaio 2014